Ultimo aggiornamento 1 ora fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie«Parlando della pace, nel tempo e nei luoghi del conflitto», a Cava de' Tirreni ci si confronta con l’Associazione "Memoria in Movimento"

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, libro, confronto, dialogo, guerra, pace

«Parlando della pace, nel tempo e nei luoghi del conflitto», a Cava de' Tirreni ci si confronta con l’Associazione "Memoria in Movimento"

Si svolgerà mercoledì 27 aprile 2022, alle ore 17.30, presso la Sala del Refettorio del Convento di San Francesco e di Sant’Antonio, in Piazza San Francesco, a Cava dei Tirreni, la conferenza «Parlando della pace, nel tempo e nei luoghi del conflitto», una riflessione collettiva a partire dalla presentazione del libro di Gianmarco Pisa

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 21 aprile 2022 15:42:17

Si svolgerà mercoledì 27 aprile 2022, alle ore 17.30, presso la Sala del Refettorio del Convento di San Francesco e di Sant'Antonio, in Piazza San Francesco, a Cava dei Tirreni, la conferenza «Parlando della pace, nel tempo e nei luoghi del conflitto», una riflessione collettiva a partire dalla presentazione del libro di Gianmarco Pisa, Di terra e di pietra. Forme estetiche negli spazi del conflitto, dalla Jugoslavia al presente (Multimage, Firenze, 2021).

Alla presenza dell'autore si svolgerà un confronto plurale sulla guerra e sulla pace, a partire dagli interrogativi e dalle ambivalenze, dalle potenzialità e dalle sollecitazioni che vengono dal "lavoro di pace" sul campo, in particolare a partire dalla cultura, dai patrimoni culturali, dai luoghi della memoria. Se è vero che il fattore culturale e le motivazioni identitarie sono spesso strumentalizzati come elemento di divisione e propellente del conflitto, non di meno il terreno culturale può costituire un potente veicolo di dialogo, i patrimoni culturali universali possono rappresentare un ambito di sperimentazione di cooperazione e di pace, le stesse «arti al servizio della pace» possono offrire opportunità di espressione, di superamento del dolore, di costruzione di immaginario, di convergenza tra le culture, di amicizia tra i popoli.

A trent'anni dall'inizio della guerra di Bosnia, quando la guerra drammaticamente si riaffaccia in Europa, occorre trovare insieme vie nuove e nuove parole per dare forma alla prevenzione dei conflitti e alla costruzione della pace, «pace con diritti e con giustizia».

La riflessione è introdotta e coordinata da Maria Di Serio, dell'Associazione Memoria in Movimento, e animata dagli interventi di:

Alfonso Conte, professore associato presso il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC, dell'Università degli Studi di Salerno;

Luigi Gravagnuolo, dell'Associazione Memoria in Movimento;

Valentina Ripa, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, dell'Università degli Studi di Salerno;

Francobruno Vitolo, curatore della rassegna "Un libro (quasi) al giorno";

Gianmarco Pisa, autore del libro.

TRAMA

Il nesso tra pace, giustizia e cultura è, senza dubbio, tra i più significativi nei percorsi di trasformazione del presente e nella lettura degli eventi del passato.
Attraverso i patrimoni culturali e i luoghi della memoria, mediate dalle memorie collettive e dalle pratiche sociali, le eredità del passato si stagliano sul presente e si proiettano verso il futuro, ridando densità a parole sempre attuali, solidarietà, fratellanza, unità.
In un'ampia esplorazione sul campo, tra etica ed estetica negli spazi del conflitto, la ricerca-azione «di terra e di pietra» si interroga, al tempo stesso, sui percorsi della democrazia e sulle condizioni della trasformazione, nella prospettiva della pace con giustizia.

 

L'AUTORE

L'autore, Gianmarco Pisa, operatore di pace, è impegnato in iniziative e progetti di ricerca-azione per la trasformazione dei conflitti, nell'ambito di IPRI (Istituto Italiano di Ricerca per la Pace) - Corpi Civili di Pace, ha all'attivo azioni di pace nei Balcani, per Corpi Civili di Pace in Kosovo, e in diversi contesti, tra gli altri, nello scenario europeo e mediterraneo. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Ordalie. Memorie e memoriali per la pace e la convivenza (Ad est dell'equatore 2017), Paesaggi Kosovari, 1998-2018. Il patrimonio culturale come risorsa di progresso e opportunità per la pace (2018) e Di terra e di pietra. Forme estetiche negli spazi del conflitto, dalla Jugoslavia al presente (2021), entrambe per i tipi della Multimage.

L'evento è organizzato dall'Associazione Memoria in Movimento con l'Associazione Editoriale Multimage.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 106211108

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno