Tu sei qui: Storia e StoriePasquale, un uomo che amava la vita
Inserito da (redazionelda), martedì 8 dicembre 2015 12:12:20
di Francesco Criscuolo
Sono le ore 21 circa di lunedì 7 del corrente mese di dicembre. La consueta quiete di una di queste lunghe serate invernali viene funestata dall'irrompere di una notizia sconvolgente, che squassa la serenità dello spirito e turba la normalità del vivere. Si resta veramente ammutoliti e costernati nell'apprendere della morte inopinata quanto imprevedibile di Pasquale Lamberti Ferrara.
La commozione del momento è incomprimibile, tanto che tutto appare improvvisamente immerso in una tenebra fitta e non è facile riaversi da una specie di stordimento, che piomba addosso e finisce per pesare come un macigno.
Con Pasquale va via non soltanto un lavoratore dinamico e pieno di bontà e vitalità, un padre di famiglia molto attento e premuroso, ma anche un pezzo di storia del Liceo Classico di Amalfi.
Per oltre quarant'anni ha arricchito la scuola superiore di più antica tradizione sul nostro territorio del soffio vivo e costante di una complessa esperienza di vita e di un ineguagliabile senso della realtà. E' stato un attivo collaboratore per i docenti, una persona piena di tatto, di sensibilità e di benevolenza per uno stuolo di studentesse e studenti, un punto di riferimento insostituibile per gli operatori degli uffici di Segreteria.
Insieme ai docenti è stato un vero coeducatore per tanti adolescenti, spesso spaesati e angosciati, ai quali non faceva mai mancare incoraggianti parole e saggi consigli, manifestando una vicinanza concreta con tratti quasi paterni e sempre discreti, specie nei momenti di maggiore difficoltà.
La sua non è stata soltanto un'opera diuturna di supporto materiale al buon funzionamento scolastico, ma anche una disinteressata azione di umano sostegno a quanti, pur con ruoli differenti, vivevano e spendevano quotidianamente le loro energie nella delicata attività formativa.
La morte non spezza i legami affettivi e il rimpianto degli alunni di ieri e dei professionisti di oggi per Pasquale è tanto più forte quanto più si pensa a lui come al compagno di strada, all'uomo generoso e onesto, all'amico autentico.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102390106
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...