Tu sei qui: Storia e StoriePatrizia De Blanck: «Quando mia madre manteneva un brefotrofio a Cava dei Tirreni»
Inserito da (redazioneip), lunedì 24 agosto 2020 11:23:41
Patrizia De Blanck, conosciuta con il soprannome di "Contessa De Blanck" per le sue discendenze nobili, è sicuramente uno dei personaggi televisivi più conosciuti in Italia. Mentre in queste ore corrono voci sulla sua possibile partecipazione alla Casa del Grande Fratello Vip, in partenza il 15 settembre su Canale 5, la Contessa, protagonista del jet set internazionale e dei salotti televisivi dagli anni 2000 in poi, ha concesso un'intervista a Il Giornale.it, svelando un dettaglio sul suo passato e su quello di sua madre, la Lloyd Dario.
La contessa Lloyd Dario era l'ultima discendente della famiglia veneziana un tempo proprietaria del palazzo Ca' Dario ed era nota per la sua generosità. La figlia Patrizia ha svelato che la madre finanziava a Cava de' Tirreni un intero brefotrofio, l'istituto che accoglie e alleva i neonati illegittimi, abbandonati o in pericolo di abbandono: «Mia madre manteneva di tasca propria un intero brefotrofio a Cava dei Tirreni. I privilegi non sono meriti, bisogna farseli perdonare, mettendoli a disposizione altrui. La nobiltà ti offre grandi valori educativi, quelli hanno ancora un senso. O almeno spero».
Fonte: Il Portico
rank: 107125108
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...