Tu sei qui: Storia e StoriePEREGRINATIO DELL’ANTICA STATUA LIGNEA DI S. MARIA A MARE, PATRONA DI MAIORI
Inserito da (admin), domenica 15 settembre 2019 12:49:18
In occasione del 250° Anniversario dell'Incoronazione della Statua lignea di S. Maria a Mare, Patrona della Città di Maiori, oltre alle tante iniziative sin qui svolte in questo Anno Straordinario Mariano a Lei dedicato, la comunità maiorese si appresta ad estendere questo dono di grazia e la gioia di tale evento anche alle Comunità limitrofe facenti parte della Forania Maiori - Minori - Tramonti. Infatti, dal 16 al 28 Settembre, secondo un programma dettagliato, l'antica Statua di S. Maria a Mare visiterà la Comunità di Tramonti, facendo sosta nella Chiesa di S. Michele Arcangelo in Gete; giungerà poi nelle Parrocchie maioresi di Ponteprimario, Vecite, S. Maria delle Grazie e S. Pietro in Posula. Visiterà inoltre la frazione Erchie di Maiori e una visita anche alla Comunità di Cetara, da sempre legata alla figura della Madonna venuta dal mare. Dopodichè la venerata immagine, giungerà nella vicina Minori per sostare nella Basilica di S. Trofimena. Di ritorno da Minori, la peregrinatio giungerà nuovamente a Maiori e farà tappa presso la Chiesa di S. Francesco, da dove poi, il 28 Settembre sera, con una Solenne processione la Statua farà rientro nella Collegiata per essere riposta nel suo trono abituale. Di seguito il programma dettagliato dell'evento.
Domenica 15 Settembre 2019 - XXIV Domenica del Tempo Ordinario
Memoria mensile di S. Maria a Mare
Ore 10.30: S. Messa ed Esposizione Solenne dell'antica e miracolosa Statua lignea di S. Maria a Mare in occasione della Peregrinatio.
Ore 18.00: Canto del Rosario Popolare.
Ore 19.00: S. Messa.
Lunedì 16 Settembre 2019 - Inizio della Peregrinatio di S. Maria a Mare
Ore 18.00: S. Messa, saluto di congedo alla Statua di S. Maria a Mare in Piazza R. D'Amato e partenza per la frazione Gete di Tramonti.
Ore 19.30: Accoglienza della Statua di S. Maria a Mare in Piazza Gete, processione verso la Parrocchia di S. Michele Arcangelo e S. Messa Solenne presieduta da S. E. Rev.ma Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi - Cava de' Tirreni.
Martedì 17 Settembre 2019 - Parrocchia S. Michele Arcangelo a Gete (Tramonti)
Ore 9.30 - 11.00: Ss. Messe.
Ore 18.30: S. Rosario.
Ore 19.00: S. Messa.
Mercoledì 18 Settembre 2019 - Parrocchia S. Michele Arcangelo a Gete (Tramonti)
Ore 9.30 - 11.00: Ss. Messe.
Ore 18.00: S. Messa, saluto di congedo e partenza per Ponteprimario (Maiori).
Ore 19.30: Accoglienza della Statua di S. Maria a Mare a Ponteprimario, processione verso la Parrocchia di S. Maria del Principio e Veglia di Preghiera.
Giovedì 19 Settembre 2019 - Parrocchia S. Maria del Principio
Ore 9.30: S. Messa.
Ore 18.30: S. Messa, saluto di congedo e processione verso Vecite.
Ore 19.30: Accoglienza della Statua di S. Maria a Mare nella Parrocchia di S. Martino e S. Rosario.
Venerdì 20 Settembre 2019 - Parrocchia S. Martino Vescovo
Ore 9.30: S. Messa.
Ore 18.30: S. Messa, saluto di congedo e processione verso S. Maria delle Grazie.
Ore 19.30: Accoglienza della Statua di S. Maria a Mare nella Parrocchia di S. Maria delle Grazie e Veglia di Preghiera.
Sabato 21 Settembre 2019 - Parrocchia S. Maria delle Grazie
Ore 9.30: S. Messa.
Ore 18.00: S. Messa, saluto di congedo e processione verso S. Pietro.
Ore 19.30: Accoglienza della Statua di S. Maria a Mare nella Parrocchia di S. Pietro in Posula e Veglia di Preghiera.
Domenica 22 Settembre 2019 - Parrocchia S. Pietro in Posula
Ore 9.30: S. Messa e Adorazione Eucaristica fino alle 12.00.
Ore 18.00: S. Messa, processione fino al ponte di S. Domenico, saluto di congedo e partenza per Erchie.
Ore 20.00: Accoglienza della Statua di S. Maria a Mare nella Parrocchia S. Maria Assunta di Erchie e S. Messa.
Lunedì 23 Settembre 2019 - Parrocchia S. Maria Assunta (Erchie)
Ore 18.30: S. Rosario.
Ore 19.00: S. Messa.
Martedì 24 Settembre 2019 - Parrocchia S. Maria Assunta (Erchie)
Ore 16.30: S. Rosario, liturgia mariana, saluto di congedo alla Venerata Statua e prosecuzione verso Cetara. All'arrivo, processione fino al Porto di Cetara, imbarco e processione via mare verso il Porto di Maiori. All'arrivo al Porto di Maiori, prosecuzione per Minori.
Ore 20.00: Accoglienza della Statua di S. Maria a Mare in Piazza Cantilena a Minori, processione verso la Basilica di S. Trofimena, canto dei Vespri e buonanotte a Maria.
Mercoledì 25 Settembre 2019 - Basilica di S. Trofimena (Minori)
Buongiorno a Maria
In mattinata: Omaggio e preghiera degli alunni delle Scuole di Minori alla Madonna.
Ore 9.00: S. Rosario.
Ore 9.30: S. Messa.
Ore 18.00: S. Rosario.
Ore 18.30: Solenne Processione per le vie di Minori con la Statua di S. Maria a Mare. Al termine, Solenne Pontificale presieduto da S. E. Rev.ma Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi - Cava de' Tirreni, canto del Magnificat e buonanotte a Maria.
Giovedì 26 Settembre 2019 - Basilica di S. Trofimena (Minori)
Buongiorno a Maria
Ore 9.00: S. Rosario e Lodi Mattutine.
Ore 18.00: Esposizione del Ss. Sacramento e Adorazione personale.
Ore 18.30: S. Rosario e Benedizione Eucaristica.
Ore 19.00: S. Messa e canto del Magnificat. Al termine, celebrazione di saluto in Piazza Cantilena e partenza per Maiori.
Ore 20.00: Accoglienza della Statua di S. Maria a Mare nella Chiesa di S. Francesco e Veglia di preghiera.
Venerdì 27 Settembre 2019 - Chiesa di S. Francesco
Ore 7.30: S. Rosario
Ore 8.00: S. Messa.
Ore 11.30: S. Rosario con Supplica a S. Maria a Mare.
Ore 18.15: S. Rosario meditato
Ore 19.00: S. Messa.
Ore 20.30: Veglia di preghiera mariana.
Sabato 28 Settembre 2019 - Chiesa di S. Francesco
Ore 7.30: S. Rosario
Ore 8.00: S. Messa.
Ore 17.45: S. Rosario meditato.
Ore 18.30: S. Messa Solenne presieduta dal Rev.do P. Domenico Marcigliano, Ofm, Vicario Provinciale della Provincia religiosa Salernitano - Lucana dei Frati Minori. Al termine, Solenne processione con la Statua di S. Maria a Mare sul Lungomare Amendola, Corso Reginna e rientro in Collegiata. All'arrivo, canto del Te Deum e reposizione della Statua sul trono.
Fonte: Amalfi News
rank: 107849108
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...