Tu sei qui: Storia e StoriePio e Amedeo irrompono a Sanremo "la ragazza con la maglietta fine oggi ha la panciera": immediata la risposta di Paola Massari che "con i fatti" smentisce il duo comico /Foto /Video
Inserito da (admin), giovedì 7 febbraio 2019 19:05:37
Il duetto comico, Pio e Amedeo, famosi per la serie TV Emigratis, irrompono sul palco dell'Ariston subito dopo l'esibizione del grande Claudio Baglioni in uno dei suoi con il quale il cantautore più volte si è "scontrato" durante la sua lunga carriera.
Dopo l'esecuzione di "Questo Piccolo Grande Amore" sul palcoscenico di Sanremo sono saliti gli ex Ultras dei Vip ed hanno esordito così "Claudio, te lo dobbiamo dire a nome degli italiani, questa è una canzone che ha fatto la storia, questa è una canzone che ha fatto innamorare, questa è una canzone che ha rutt.......... lo sai qual è il problema Claudio? Sono passati tanti anni per questa canzone: la ragazza con la maglietta fina adesso ha la panciera".
Questa affermazione non deve essere piaciuta molto all'ex moglie di Claudio Baglioni, coautrice di molti successi oltre che, ancora oggi, una bellissima donna che ha risposto "con i fatti" su Instagram pubblicando una foto che non lascia adito a dubbi hashtag #lapancerapuòattendere #questopiccolograndeamore.
Lasciamo voi giudicare dall'immagine, il tempo (QPGA è stata scritta nel 1972) sembra non aver minimamente scalfito la bellezza che emozionò il dirottatore artistico della 69esima edizione del Festival di Sanremo.
Fonte: Positano Notizie
rank: 100724101
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...