Tu sei qui: Storia e Storie“Più di ogni cosa dormiamo”, a Salerno si presenta il primo libro dedicato al sonno
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 17 novembre 2021 17:18:51
Giovedì 18 novembre alle 18.30 nella chiesa di Santa Maria de Lama a Salerno sarà presentato il libro "Più di ogni altra cosa dormiamo. Miti, storia, scienza e tecnologia del sonno" a cura di Claudio Azzara e Angelo Meriani.
L'evento è organizzato da D'Amato editore, RinaldiGroup, il Touring Club Italiano di Salerno, il Dipartimento di Studi Umanistici (DipSum), il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (DiSPaC), il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DiSUFF) e il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DiIN) dell'Università degli Studi di Salerno.
Dopo i saluti di Enrico Andria (Touring Club Italiano) e Stefania Rinaldi (RinaldiGroup) ne discuteranno Claudio Azzara (Università degli studi di Salerno), Angelo Meriani (Università degli studi di Salerno) e Vincenzo Salerno (Università degli studi di Salerno). Modera la giornalista Erminia Pellecchia.
Il libro Più di ogni altra cosa dormiamo. Miti, storia e tecnologia del sonno si incentra sul sonno, insostituibile processo fisiologico dell'uomo e inesauribile fonte di ispirazione culturale per l'umanità, nonché fil rouge di una due giorni di approfondimento scientifico dell'Università degli studi di Salerno presso il Parco Archeologico di Paestum, l'antica Poseidonia fondata dai coloni greci tra il VII e il IV secolo avanti Cristo.
Ed è appunto dagli interventi nel corso dell'evento, stimolato e promosso dalla Rinaldi Group - azienda leader in Italia nel settore della produzione di sistemi per il riposo - che nasce il volume Più di ogni altra cosa dormiamo, con l'obiettivo di condividere e diffondere la conoscenza sul sonno discutendone in termini di iconografia e rappresentazione, ambiente e cultura materiale, medicina e salute.
L'elemento che più di ogni altro caratterizza il volume è l'aver messo insieme studiosi di diverse discipline al fine di rappresentare, attingendo ad una sì ricca tavolozza di colori, una varietà e una profondità di sfumature su un argomento che sempre più appare trasversale alla vita di ciascuno di noi.
Argomenti del volume sono i dispositivi del sonno nell'antichità, le più moderne tecnologie e i nuovi materiali per il comfort del sonno, la medicina e i disturbi del sonno, così come le rappresentazioni del sonno e del sogno nella letteratura greca e romana.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 108312108
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...