Tu sei qui: Storia e StoriePiù di un secolo di storia del Sud Italia rischia di essere disperso con la chiusura della Gazzetta del mezzogiorno
Inserito da (admin), sabato 22 dicembre 2018 07:26:36
Salviamo "La Gazzetta del Mezzogiorno": appello per salvare 130 anni di storia e di racconti del Sud
Dal 24 settembre scorso ed a seguito del noto sequestro operato sui beni dell'editore e imprenditore catanese Mario Ciancio Sanfilippo, "La Gazzetta del Mezzogiorno", lo storico quotidiano che ha da poco celebrato 130 anni di storia, rischia di vedere la fine e con lei decine e decine di professionisti e collaboratori che possono perdere il posto di lavoro e che passeranno le festività natalizie senza stipendio nè tredicesima. Senza entrare nel merito della gestione degli amministratori giudiziari, si tratta, tuttavia, di una situazione drammatica che merita una soluzione immediata e una presa d'atto da parte di tutte le autorità interessate, perchè per Giovanni D’Agata dello "Sportello dei Diritti", non è possibile disperdere un patrimonio storico - culturale di tutto il Meridione e quindi dell'Italia. Ecco perchè crediamo che l'appello al Presidente della Repubblica, formulato dall'assemblea dei giornalisti del giornale e affidato al Comitato di Redazione, debba essere rilanciato al fine di sensibilizzare tutte le istituzioni competenti, a partire da quelle della Giustizia affinché, indipendentemente dagli esiti del procedimento in corso, possa essere salvaguardata la dignità dei lavoratori e conservato il valore storico della Gazzetta del Mezzogiorno perseverandolo anche per il futuro.
Sabato 29 dicembre, Vi invitiamo ad acquistare una copia del giornale, prenotandola due giorni prima in edicola per difendere il presidio di informazione garantito da oltre 130 anni dalla Gazzetta del Mezzogiorno.Fonte: Booble
rank: 10113102
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...