Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie“Pizza dei Morti” in Costiera Amalfitana: il 2 novembre a Tramonti diventa "nera"

Storia e Storie

Tradizioni culinarie della Costiera Amalfitana nel giorno in cui si commemorano i defunti

“Pizza dei Morti” in Costiera Amalfitana: il 2 novembre a Tramonti diventa "nera"

In Costiera Amalfitana, la commemorazione dei Defunti è legata a un’antica tradizione gastronomica salata: la “pizza nera”, ovvero con farine integrali. Un’usanza nata dalla necessità di visitare i cari scomparsi in questa festività senza dover rinunciare al pasto

Inserito da (Admin), venerdì 1 novembre 2024 18:34:15

Mentre in molte località campane il giorno della Commemorazione dei Defunti è segnato dalla dolcezza dei torroncini chiamati "ossa dei morti", in Costiera Amalfitana c'è una tradizione diversa, nata da radici più rustiche e di praticità. Qui, infatti, il 2 novembre si porta avanti una tradizione gastronomica salata: la "pizza dei morti".

L'origine di questa usanza affonda le sue radici in un'epoca in cui le famiglie, sin dalle prime luci dell'alba, si recavano nei cimiteri per rendere omaggio ai propri defunti e vi restavano diverso tempo, non riuscendo a tornare in tempo per elaborare un pranzo completo. I cimiteri erano situati lontano dal centro abitato, raggiungibili solo percorrendo strette e ripide stradine a piedi.

In questo contesto di praticità e necessità, i fornai della Costiera Amalfitana trovarono una soluzione geniale. A Tramonti, paese noto per il suo pane biscottato, i "vascuotti di grano", si sviluppò l'idea di preparare la sera prima delle "pizze nere". Queste pizze, a base di farina integrale, venivano arricchite con pomodorini "‘nzertati", aglio, origano, olio extravergine di oliva e alici salate. Piegate a portafoglio, venivano riposte in ceste di vimini per essere portate al cimitero, dove mantenevano intatta la loro fragranza e risultavano facili da consumare.

Questa tradizione si è estesa oltre i confini di Tramonti, radicandosi nei paesi limitrofi della Costiera Amalfitana. Oggi, il fascino di questa usanza vive ancora e molte panetterie e pizzerie locali preparano su prenotazione la "pizza dei morti", simbolo di un legame indissolubile tra memoria, praticità e sapori antichi.

La pizza il 2 novembre è ormai una tradizione consolidata, al punto che anche chi al cimitero va in un giorno diverso, per evitare l'affollamento, in questa giornata la prepara a casa o la compra in pizzeria. Un pezzo di storia tramandato di generazione in generazione, un omaggio al tempo in cui l'ingegno delle massaie e la maestria dei panificatori era la risposta alle difficoltà quotidiane, trasformando un semplice piatto in un simbolo d'amore e devozione verso i propri cari.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105131101

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno