Ultimo aggiornamento 19 minuti fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StoriePizza e immigrazione: l'inaspettato binomio che fece la fortuna dei tramontani

Storia e Storie

Pizza e immigrazione: l'inaspettato binomio che fece la fortuna dei tramontani

Inserito da (Maria Abate), domenica 25 febbraio 2018 16:45:01

Originaria della cucina napoletana, la pizza è oggi, insieme alla pasta, l'alimento italiano più conosciuto all'estero. Nel 2017 l'Unesco l'ha dichiarata "Patrimonio dell'umanità", a conferma del suo importante ruolo riconosciuto in tutto il mondo.

Nonostante la fama di Napoli quale culla della pizza, Tramonti può essere definita "la patria dei pizzaioli" grazie alle oltre 3000 pizzerie gestite sia in Italia che all'estero dai tramontani, divenuti ambasciatori delle tradizioni culinarie locali nel mondo. Quella dei tramontani fu una geniale intuizione, dovuta alla necessità di trovare lavoro al Nord, dove erano emigrati in massa nel secondo dopoguerra per sfuggire alla povertà opprimente del Sud. Proporre un piatto unico a prezzi bassissimi, in opposizione alla classica ristorazione, fatto degli ingredienti più semplici, e attendere pazientemente la risposta del pubblico diede risultati insperati. Col tempo i clienti impararono ad apprezzare una così gustosa novità e iniziarono ad affollare le pizzerie dei tramontani.

Nel 1951 Luigi Giordano aprì a Novara la prima pizzeria tramontana al nord, "Marechiaro", tuttora gestita dai figli. Il successo dell'attività lo convinse a impiantare una fitta rete di ristoranti in tutto il Nord dell'Italia, chiamando a raccolta tutti i pizzaioli originari di Tramonti. A lui va, dunque, riconosciuto il merito di aver fatto conoscere, oltre i confini della Costiera Amalfitana, la tradizionale schiacciata tramontina, con l'aggiunta di fior di latte. Da allora, e in special modo negli anni sessanta, ci fu un grande esodo da Tramonti verso tutte le città del settentrione. I contadini lasciavano i campi per andare a lavorare nelle pizzerie a gestione tramontana. Si tratta di pizzerie a gestione familiare, caratterizzate dalla rielaborazione di una cucina casalinga e dall'importazione di un'accoglienza domestica. Quest'esercito di pizzaioli, diffusosi a macchia d'olio in tutto il settentrione, ha arricchito notevolmente l'offerta gastronomica italiana, contribuendo all'immagine che lo Stivale ha nel mondo.

Nel 2010, con il riconoscimento della De.Co (denominazione comunale), il comune di Tramonti ha deciso non solo di preservare la memoria storica ma anche di fissare le caratteristiche della sua pizza che privilegia l'uso di pomodori scelti, olio extravergine DOP delle Colline Salernitane e fiordilatte dei Monti Lattari.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 103332106

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno