Tu sei qui: Storia e StoriePolizia di Stato celebra 171 anni, Mattarella: "Gratitudine e apprezzamento"
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 10 aprile 2023 14:19:41
171 anni di storia per la Polizia di Stato celebrati dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella che in un messaggio inviato al Capo della Polizia, il Prefetto Lamberto Giannini, scrive:
"Celebriamo, quest'anno, il 75° anniversario dall'entrata in vigore della nostra Costituzione. Mi è grato esprimere, a 171 anni dalla fondazione del Corpo, la gratitudine e l'apprezzamento della Repubblica alle donne e agli uomini della Polizia di Stato impegnati, ogni giorno, incarnarne i principi".
Mattarella prosegue così:
"Coniugando rigore ed equilibrio, ogni giorno gli appartenenti alla Polizia di Stato sono interpreti dei valori costituzionali di solidarietà e di coesione sociale, come il contributo offerto in occasione di recenti eventi emergenziali e la complessa attività nel campo dell'immigrazione e dei servizi per l'integrazione degli stranieri. La dedizione al bene comune che caratterizza l'azione del Corpo, a rischio della vita nell'adempimento del proprio dovere, rappresenta un patrimonio e un esempio prezioso. Ai caduti e ai feriti, alle loro famiglie, rinnovo la vicinanza dell'intero Paese. A
tutti gli appartenenti alla Polizia di Stato e alle loro famiglie rivolgo, in questa ricorrenza, i più sentiti auguri», conclude il Presidente della Repubblica.
Arrivano anche gli auguri della premier, Giorgia Meloni che scrive su Twitter:
"Auguri alla Polizia di Stato. Da 171 anni al fianco degli italiani con coraggio, umanità e dedizione.
Grazie per ciò che fate e per #essercisempre. Buona Pasquetta a tutti e un grazie a chi, anche in questi giorni di festa, è al lavoro per i cittadini, per l'Italia e per la sicurezza di tutti noi".
Fonte foto: pagina Facebook Polizia di Stato e pagina Facebook Giorgia Meloni
Fonte: Booble
rank: 104010108
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...