Tu sei qui: Storia e StoriePositano al Salone internazionale del “Restauro in Tour” a Bari con “Nuovi scavi e restauri in un paesaggio verticale”
Inserito da (Maria Abate), lunedì 30 agosto 2021 12:52:50
Il MIC (Ministero della Cultura) - attraverso il coordinamento del Servizio VI del Segretariato Generale - sarà presente con un ampio spazio espositivo istituzionale e un ricco calendario di incontri alla manifestazione Restauro "in Tour", edizione speciale del Salone Internazionale del Restauro di Ferrara, che approda per la prima volta alla Nuova Fiera del Levante di Bari. Tre giornate espositive, da mercoledì 1 a venerdì 3 settembre 2021, organizzate in modalità "live&digital", dunque tanto in presenza - nelle sale convegni dedicate al MIC all'interno del nuovo Padiglione e presso il Centro congressi - che in streaming.
Protagonista della terza giornata di venerdì 3 settembre, alle 12, nella SALA 1 CENTRO CONGRESSI (Bari) sarà la Soprintendenza ABAP diretta da Francesca Casule con "NUOVI SCAVI E RESTAURI IN UN PAESAGGIO VERTICALE: MAR POSITANO", curato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino e dal Museo Archeologico Romano di Positano (MAR).
Relatori saranno il sindaco di Positano Giuseppe Guida, il Funzionario archeologo - SABAP per le province di Salerno e Avellino/ Direttore scientifico MAR Silvia Pacifico, l'archeologo Giampiero Galasso e Alice Hansen con Teresa Peluso di Artes Ingegneria Spa.
La presenza istituzionale del MiC sarà più significativa in quanto coltivata e maturata durante i lunghi periodi di chiusura imposti dalla pandemia, in uno sforzo corale che non ha conosciuto interruzioni.
Quest'anno, inoltre, si è inteso riservare un focus speciale alla sostenibilità, uno degli assi portanti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), oltreché essenza stessa della transizione verso il futuro, destinata ad attuarsi per mezzo di strumenti tecnologici estremamente innovativi, talvolta di vere e proprie "invenzioni" di metodi, materiali, processi nei quali si affermano le nuove e nuovissime professionalità del settore.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10257105
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...