Tu sei qui: Storia e StoriePositano e la Costa d'Amalfi negli anni cinquanta: gli scatti realizzati da una fotografa tedesca
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 24 gennaio 2024 14:20:03
L'archivio della Biblioteca Hertziana - Istituto Max Planck di Romaè ricco di materiale riguardante luoghi d'interesse storico e artistico, tra cui una vasta collezione di immagini. Queste includono donazioni di fotografi e viaggiatori, come Ursula Wachtel, che ha realizzato migliaia di diapositive e stampe a partire dagli anni '50 del secolo scorso.
Tra le immagini c'è un insieme di scatti fotografici dedicati a Positano e alla Costiera Amalfitana, datati settembre 1956, che ritraggono edifici di culto, strade affollate di turisti e magnifiche vedute dei comuni costieri.
Alcuni di questi scatti sono stati recuperati e condivisi sui social dal gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla.
FOTO IN BASSO
Fonte: Positano Notizie
rank: 101511103
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...