Tu sei qui: Storia e StoriePositano, la tradizione dei fichi essiccati in casa prosegue grazie a Regina Barba a Montepertuso
Inserito da (Admin), venerdì 18 agosto 2023 09:13:25
I fichi, frutti estivi dolci e energetici, sono perfetti per l'alimentazione durante i caldi pomeriggi estivi al mare. Ricchi di carboidrati, fibre e vitamine, molti li considerano il segreto dell'eterna giovinezza. Ma come godere della loro dolcezza anche durante i mesi invernali? La risposta è semplice: essiccarli al sole, proprio come si fa in Costiera Amalfitana.
Grazie alle splendide foto di Fabio Fusco, ci immergiamo in questo vero e proprio rito, entrando virtualmente nel meraviglioso terrazzo della signora Barba, mamma di Fabio, a Montepertuso di Positano.
Il metodo tradizionale vuole che i fichi maturi vengano puliti, tagliati a metà e lasciati al sole, proteggendoli dagli insetti con una garza. A fine procedura, per arricchire il sapore, si possono aggiungere semi di finocchietto, alloro, mandorle o noci. Sicuramente la variante più golosa è quella con il cioccolato.
E mentre la tecnologia avanza, a Montepertuso, la signora Regina Barba si assicura che alcune tradizioni restino immutate, ricordandoci la bellezza dell'essenzialità.
Per il procedimento completo leggi il nostro articolo:
Come essiccare i fichi? A Positano la tradizione con semi di finocchietto e alloro
Fonte: Positano Notizie
rank: 100910108
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...