Tu sei qui: Storia e StoriePositano, nozze di Diamante+1 per Crescenzo e Gianna /foto
Inserito da (Admin), domenica 17 ottobre 2021 17:37:01
"Chi bene incomincia è già a metà dell'opera", lo avranno pensato sicuramente i novelli sposi Crescenzo Parlato, per tutti a Positano il falegname, e Giovanna Tropi Somma, in quel lunedì 17 ottobre 1960 di 61 anni fa quando entrambi pronunciarono il fatidico "Sì". Galeotto fu il trasferimento della giovanissima Giovanna (Gianna della Posta, ndr), originaria di Pimonte, preso l'ufficio postale di Positano. I suoi occhi e il suo sorriso stregarono Crescenzo che riuscì a conquistare il suo cuore fino a chiederla in sposa.
Quel giorno a celebrare le loro nozze fu don Raffaele Talamo che suggellò i loro voti davanti a Dio, all'interno della Chiesa dedicata alla Madonna Assunta di Positano.
Un'opera in cui protagonisti sono l'amore e il rispetto che, durante tutti questi anni insieme, hanno colorato la loro unione portando alla luce i quattro figli, Ferdinando, Carlo, Maurizio e Marina, orgoglio oggi della comunità positanese.
Che emozione aprire il loro album dei ricordi e rivederli giovani e sorridenti durante il loro viaggio di nozze, nella classica foto in piazza San Marco a Venezia. Quello stesso sorriso immortalato oggi dalla nipote, Cristina Strazzoso, che ha pubblicato il meraviglioso scatto sul proprio canale social, condividendo questo momento con tutta la comunità positanese e non solo.
E la redazione di Positano Notizie non può che plaudire all'amore immutato e brillante come un vero diamante, augurando a Crescenzo e Gianno ogni bene per il loro sessantunesimo anniversario!
Fonte: Positano Notizie
rank: 109016101
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...