Tu sei qui: Storia e StoriePoste Italiane e Fanpage alla scoperta del borgo costiero di Cetara
Inserito da (Admin), venerdì 24 dicembre 2021 14:06:36
Un video girato integralmente nel piccolo borgo di Cetara, tra la spiaggia e l'ufficio postale, diventa un volano pubblicitario per Poste Italiane e, soprattutto, per tutto il nostro territorio.
Realizzato dalla redazione di Fanpage per Poste Italiane, le immagini raccontano lo spaccato di un comune costiero in cui tutti si conoscono e dove la qualità della vita è decisamente più elevata rispetto alle grandi città.
In una recente intervista effettuata proprio da postenews.it, il portale di informazione di Poste Italiane, all'architetto Massimiliano Fuksas veniva chiesto "Quale fosse il valore aggiunto dei piccoli comuni"
Ecco, impeccabile, la risposta del famoso architetto: "I piccoli comuni sono per la maggior parte degli esempi urbani virtuosi da cui attingere, raccoglitori di cultura e tradizioni storiche, oltre che architettoniche. [...] Come progettista vedo un'enorme potenzialità non sfruttata, bellissimi panorami che possono essere ripopolati e attrezzati secondo le nuove esigenze insediative. Enormi patrimoni architettonici spesso chiusi al pubblico, inutilizzati perché vittime di procedimenti burocratici troppo complicati, che invece potrebbero diventare poli culturali e di aggregazione sociale."
Insomma, Cetara e gli altri piccoli borghi diventano un modello. Dalla viva voce del direttore dell'ufficio postale Clemente Galardo e degli impiegati allo sportello, Maria Antonietta D'Emma e Massimo Casaburi, uno spaccato di vita vissuta all'interno di una grande famiglia, quella che rappresenta la nostra Cetara.
Video: Fanpage.it
Fonte: Cetara News
rank: 10207100
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...