Tu sei qui: Storia e StoriePraiano dice addio al Maestro di Aikido Pasquale Aiello
Inserito da (Admin), mercoledì 12 agosto 2020 17:14:22
Praiano piange la scomparsa di Pasquale Aiello, Maestro di Arti marziali.
A darne il triste annuncio la moglie Assunta, le figlie Ida e Martina, le sorelle Luisa e Lina, l'amato genero Salvatore, gli allievi e i parenti tutti.
Una vita trascorsa intensamente, uomo di sport e di grande cultura, insegnando e tramandando a tanti ragazzi la nobile disciplina dell'aikidō, una delle arti marziali più nobili, le cui tre parole (ai-ki-dō) vengono tradotte come "la via che conduce all'unione ed all'armonia con lo spirito". Oggi il Maestro Aiello riabbraccia la sua amata figlia Marina, prematuramente scomparsa qualche anno fa.
Toccante il ricordo del Maestro Gennaro Galani, suo storico allievo: «Ti ho conosciuto alla tenera età di 11 anni e ne ho trascorso con te quasi quaranta. Mi hai fatto volare sempre tu sul tatami, ora tocca a te. Vola Maestro, vola direttamente in paradiso.❤️❤️❤️»
I Funerali si svolgeranno domani, giovedì 13 agosto, alle ore 8:30 nella Chiesa di San Luca Evangelista in Praiano ove la salma sarà traslata alle ore 20.30 di oggi, mercoledì 12, dall'abitazione sita in via Torino.
La redazione di Positano Notizie si stringe al dolore della famiglia Aiello formulando le più vive e sentite condoglianze.
Fonte: Positano Notizie
rank: 108220107
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...