Tu sei qui: Storia e StoriePraiano, venerdì 29 Giuseppe Sabella presenta "Le consuetudini marittime: dalle origini a Giustiniano"
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 27 luglio 2022 10:31:06
Venerdì 29 luglio, alle 19.30, presso il Centro Culturale "A. Pane" di Praiano, si terrà la presentazione del libro "Le consuetudini marittime: dalle origini a Giustiniano" di Giuseppe Sabella, edito da Pragmata.
Come sono state istituite e si sono affermate le prime consuetudini del trasporto marittimo? Quali erano i soggetti e le regole dei primi contratti commerciali? C'è un legame tra l'evoluzione della scrittura e quella del pensiero astratto nella sintassi normativa? Lo studio descrive, in rapido e gradevole sorvolo, non solo la modernità degli antichi, ma anche alcune conquiste di civiltà del pensiero giuridico, dagli albori sino a Giustiniano.
L'ingresso è libero e gratuito. Con l'autore dialoga lo scrittore Alfonso Bottone.
Giuseppe Sabella (classe 1972) è direttore di Oikonova, think tank specializzato in lavoro e sviluppo sostenibile. Collabora e ha collaborato con diverse testate, tra cui Tgcom24, Sole 24Ore, RaiNews e Il Sussidiario. Si è formato nell'esperienza del "Progetto Milano lavoro" (2001-2006) - noto anche come il laboratorio di Marco Biagi - da cui nel 2010 è nata l'iniziativa di Think-industry 4.0 (poi Oikonova).
Tra le sue pubblicazioni: La guerra delle materie prime e lo scudo ucraino (Rubbettino 2022), Ripartenza Verde. Industria e globalizzazione ai tempi del covid (Rubbettino 2020), L'altra storia del sindacato. Dal secondo dopoguerra agli anni di Industry 4.0 (con Giuliano Cazzola, Rubbettino 2018), Da Torino a Roma. La crisi dei corpi intermedi e il futuro della rappresentanza (introduzione di Giorgio Squinzi, Guerini e Associati 2015) e Il Vangelo del lavoro. Etica e persona nel magistero sociale di San Giovanni Paolo II (introduzione di George Pell, Cantagalli 2016). È allievo di Giulio Giorello, col quale ha scritto Società aperta e lavoro (Cantagalli 2019).
Fonte: Amalfi News
rank: 102437105
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...