Ultimo aggiornamento 21 secondi fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieProfumi di Positano compie 100 anni: una piccola tradizione di famiglia dal 1922

Storia e Storie

Positano, Costiera Amalfitana, Aziende, Impresa, Economia, Storia, Saponificio di Positano

Profumi di Positano compie 100 anni: una piccola tradizione di famiglia dal 1922

Sono pochissime le aziende in Italia che superano la seconda generazione. Profumi di Positano è alla quarta!

Inserito da (Admin), venerdì 19 agosto 2022 06:57:17

"Passo dopo passo, dopo 100 anni, alla nostra quarta generazione, realizziamo ancora artigianalmente i nostri prodotti uno per uno con il cuore a Positano..."

Con questo post, pubblicato ieri sulla loro pagina ufficiale, Profumi di Positano ha festeggiato il suo primo secolo di vita. E pensare che in Italia solo il 25% delle imprese sopravvive alla seconda generazione, mentre solo il 15% sopravvive alla terza: un risultato incredibile!

ALTOLA' FERMATEVI!... era questa la frase d'apertura del primo manifesto pubblicitario della famiglia Barba. Erano gli inizi degli anni ‘20 e lo "Zio Giuseppe" avvertiva, la "popolazione" della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina, di aver fabbricato una nuova qualità di sapone all'Olio di Oliva. Per il "Saponificio di Positano" non era il primo o l'unico tipo di sapone ma, era "superiore ad ogni altro", di "ottima qualità", ad un prezzo "da non temere concorrenza".

Erano i tempi in cui, in famiglia, un unico pezzo di sapone valeva per l'igiene delle persone e la pulizia del bucato. I tempi in cui i Positanesi portavano allo "Zio Giuseppe" i fondi di Olio di Oliva contenuti negli orci. I tempi in cui, con la semplicità dei metodi e la naturalezza dei antichi saperi, si otteneva un prodotto per molti unico, il Sapone di Positano.

IL "SAPONIFICO". Nel secondo dopoguerra, Gennaro, detto "Capo Barba", continuò la tradizione avviando la produzione di saponi liquidi e tinture per capelli. Egli aprì anche una fabbrica a Mondragone in provincia d Caserta, molto più grande di quella di Positano. Dopo qualche anno però, la nostalgia per la famiglia lontana e per il Paese natio, fecero si che Gennaro tornasse a casa, continuando la produzione da dove tutto era cominciato.

PROFUMI PEPPINO POSITANO. Nel ‘65, Giuseppe Barba e sua moglie Giuseppina aprono la loro piccola profumeria e presentano la loro prima fragranza Positano. A quella fragranza, nel corso degli anni, si affiancheranno e seguiranno tanti altri prodotti, creati e sviluppati, partendo dai prodotti tipici, un pizzico di fantasia e facendo tesoro dei giudizi ed i consigli di tutti i clienti.

Oggi, a 100 anni dalla nascita di questa avventura, l'azienda scrive un altro capitolo di quella che simpaticamente definiscono come "la nostra piccola tradizione di famiglia", impegnati sui social, sul web e con integrata una piattaforma di commercio elettronico, senza mai perdere la dimensione, umana e familiare, di un'impresa nata e cresciuta a Positano che, assieme alle grandi eccellenze presenti sul territorio, contribuisce a portare il nome, la bellezza e i profumi della città verticale in ogni angolo del mondo.

 

Per conoscere i profumi di Positano visita il loro sito web http://www.profumidipositano.it

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10967109

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno