Tu sei qui: Storia e StorieProgetto Pax Mediterranea in Libano una delegazione del Rotary Costa d'Amalfi con il Governatore Pasquale Verre
Inserito da (admin), sabato 21 settembre 2019 20:20:32
Il 18 us è iniziata in Libano la missione di Pace del Distretto 2100, condivisa dal Governatore Pasquale Verre per il corrente anno rotariano.
Le attività rotariane da svolgere in loco sono state avallate dal locale Comando Operativo Internazionale Sector West (Esercito) dell'UNIFIL - affidato al Generale italiano Bruno Pisciotta, comandante della Brigata Aosta - ed approvate dal Mistero della Difesa.
La Base di stanza della delegazione distrettuale è quella militare di Shama nel sud ovest del Libano, area affidata alla sorveglianza della Forza di Interposizione dei Caschi Blu dell'Unifil, a seguito degli eventi bellici del 2006 e relativa risoluzione dell'ONU.
La missione rotariana persegue l'obiettivo di favorire il dialogo interculturale ed interreligioso del Progetto distrettuale "Pax Mediterranea" dell'a.r. 2018-19, costruito con i contributi di vari Club ed in primis da quello del RC di Costiera Amalfitana con il Progetto "In Cammino per la Pace". La missione ha anche il compito di promuovere un proficuo rapporto operativo interdistrettuale.
Nel primo giorno la delegazione, composta dall'IPDG Salvatore Iovieno e dai soci PP Lucio D'Urso e Ulisse Di Palma del RC Costiera amalfitana, ha visitato l'Istituto "School for Children with Special Needs" del villaggio di Aita El Chaab. Bent Jobeil; la scuola è frequentata da circa 500 studenti dei quali molti affetti da disabilità, ma è anche un punto di riferimento dell'intero territorio; alla Direttrice dell'Istituto mussulmano è stato affidato il defibrillatore donato dal Governatore Verre; personale militare medico dell'UNIFIL è deputato alla formazione dell'uso.
Nella seconda parte della giornata è stata poi visitata a Rumaysh la Scuola Superiore, gestita da Padri Cristiano-Maroniti e frequentata da studenti mussulmani e cristiani, ove sono stati presentati gli obiettivi di pace della missione e l'opera di Ulisse di Palma.
Nel tardo pomeriggio la delegazione ha, infine, incontrato il Comandante della Brigata e lo Stato Maggiore della Base militare, e, dopo il saluto di benvenuto ed una breve presentazione da parte del Generale Pisciotta, c'è stata la presentazione delle attività messe il campo con il Progetto "Pax Mediterranea", suggerito da Salvatore Iovieno, nonché l'opera di alto valore storico e culturale sul Beato Gerardo Sasso, realizzata dal medico-scritore Ulisse Di Palma. Presente all'iniziativa anche una folta rappresentanza di rotariane del RC della città di Tyro, della Presidente del locale Rotaract Club nonché dell'arch. Cristina Foti, presidente dell'Associazione Dante Alighieri di Tripoli libanese.
E' stata, quindi, inaugurata da tutti i presenti la Biblioteca Italia a cui sono state donate numerose copie dell'opera di Di Palma e la pubblicazione in lingua inglese del volume "In Stabiano" sul sito archeologico di Stabia.
La manifestazione si è conclusa, quindi, con gli ampi complimenti all'iniziativa rotariana da parte del Generale Pisciotta, il quale ha voluto anche ricordare l'alta formazione ricevuta da allievo della prestigiosa Scuola Militare della Nunziatella di Napoli.
Non è mancato il ringraziamento da parte di Salvatore Iovieno al Generale per l'intenso ed impegnativo programma predisposto, ma anche per l'assistenza alla sicurezza della delegazione che, ad ogni uscita dalla Base, vede impegnati nella scorta numerosi militari e mezzi blindati sotto la bandiera dell'Unifil.
Foto di repertorio
Fonte: Maiori News
rank: 102610109
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...