Tu sei qui: Storia e StoriePsicosi meningite: Asl Salerno fornisce indicazioni utili
Inserito da (Redazione), mercoledì 4 gennaio 2017 19:37:34
A fronte delle preoccupazioni emerse in questi giorni sulle problematiche legate alla meningite, che quotidianamente vengono rappresentate aglioperatori delle nostre strutture, e riportate dalla stampa, l'Asl Salerno - in una nota - ritiene opportuno fornire alcune indicazioni utili fornite dal Servizio di Epidemiologia e Prevenzione aziendale, per fare chiarezze e dare a tutti strumenti di conoscenza del problema, al fine di scongiurare allarmismi e preoccupazioni.
Chi si deve vaccinare. E' prevista solo l'offerta attiva e gratuita della vaccinazione contro il meningococco C a tutti i nuovi nati (dopo il 12° mese di vita), agli adolescenti 11-18 anni e ai soggetti a rischio per patologia. Non è necessaria, allo stato attuale, alcuna estensione dell' offerta vaccinale.
Età maggiormente a rischio.Neisseria meningitidis. L'incidenza della malattia invasiva da meningococco è maggiore nella fascia di età 0-4 anni e in particolare nel primo anno di vita in cui l'incidenza supera i 4 casi per 100.000. Tuttavia l'incidenza si mantiene elevata fino alla fascia 15-24 anni e diminuisce dai 25 anni in poi.
Streptococcus pneumoniae L'incidenza è maggiore nelle fasce di età da 0 a 5 anni e negli anziani.
Haemophilus Influenzae B (emofilo tipo B) L'incidenza è bassa in tutte le fasce di età, ma più elevata nel primo anno di vita e negli anziani.
La vaccinazione è, sicuramente, lo strumento più efficace per la prevenzione della meningite batterica.
In Regione Campania sono disponibili diversi vaccini contro la meningite:
Fattori di rischio. I principali fattori di rischio della meningite batterica sono:
Tempi di incubazione
ll tempo può variare a seconda dell'agente causale e della presentazione clinica. Il periodo di incubazione della meningite virale va dai 3 ai 6 giorni; per la forma batterica il periodo di incubazione può essere più lungo, dai 2 ai 10 giorni (tempo massimo previsto per la sorveglianza sanitaria). La malattia è contagiosa soltanto durante la fase acuta e nei giorni immediatamente precedenti l'esordio.
Consigli per evitare la diffusione del batterio. Per prima cosa è necessario identificare al più presto il patogeno per scegliere le misure di profilassi più adeguate. Occorre identificare i conviventi e coloro che hanno avuto contatti stretti con l'ammalato nei 10 giorni precedenti la data della diagnosi, da sottoporre a chemioprofilassi o a sorveglianza sanitaria. 10 giorni è il tempo massimo previsto per la sorveglianza sanitaria, tenuto conto del massimo periodo di incubazione della malattia. Qualora al momento dell'identificazione fossero già trascorsi 10 giorni dall'ultimo contatto, i soggetti esposti non sono più considerati a rischio (Circolare min. n. 4 del 13 marzo 1998).
Vaccini acquistati: nell'anno 2016 sono stati acquistati:
MENINGOCOCCO C : n. dosi 12.910
MENINGOCOCCO B: n. dosi 2.216
MENINGOCOCCO TETRAVALENTE : n. dosi 3.224
Costi: Vaccini antimeningococco: 393.051,79 euro, Vaccino antipneumococco : 1.605.024,30 euro, Vaccino esavalente contenente Haemophilus Influenzae B : 1.281.998,49 euro.
Gli agenti batterici della meningite sono diversi e il più temuto, sebbene non sia il più frequente, è Neisseria meningitidis (meningococco), di cui esistono diversi sierogruppi; quelli che causano malattia nell'uomo sono A, B, C, Y, W135 e meno frequentemente X. In Italia e in Europa i sierogruppi B e C sono i più frequenti. Altri agenti batterici causa di meningite sono Streptococcus pneumoniae (pneumococco) e Haemophilus influenzae. Gli agenti virali i più comuni sono l'herpesvirus, l'enterovirus, il virus dell'influenza. La meningite da funghi o miceti si manifesta soprattutto in persone con deficit immunologico.
Infine - conclude la nota - non vi alcuna situazione di allarme. Il numero dei casi in regione Campania è in linea con l'atteso. (www.salute.gov.it).
Fonte: Il Portico
rank: 104752102
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...