Tu sei qui: Storia e StorieQatar, Frappart è la prima donna ad arbitrare in una partita di Coppa del Mondo
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 1 dicembre 2022 21:00:40
Questa sera più del 'rischio' che la Germania possa non accedere agli ottavi di finale c'è da registrare un fatto storico che è quello che è andato in scena durante la partita di calcio del mondiale tra i tedeschi e il Costarica dove per la prima volta una terna arbitrale femminile capitanata dall'arbitro francese Stéphanie Frappart debutterà in un mondiale.
"Proverò una grande emozione ma dovrò canalizzarla per arbitrare bene" ha detto la Frappart.
E' stato Pierluigi Collina a volerla nella squadra mondiale.
"Quando l'ho scoperto, l'emozione è stata enorme, non me l'aspettavo, sono molto orgogliosa di rappresentare la Francia ai Mondiali", ha detto l'arbitro in un comunicato diffuso dalla Fifa.
"Dovrò controllare le mie emozioni per concentrarmi sul campo", ha detto la francese. "Proverò molta emozione entrando in uno stadio dei Mondiali che sarà sicuramente pieno e dove ci saranno tante aspettative", ha commentato.
Frappart è stata la prima donna ad arbitrare una partita del campionato francese, della Champions League e dell'Europeo e ora aggiungerà un nuovo traguardo dirigendo una partita della Coppa del Mondo maschile: un segnale chiaro ed inequivocabile, in un torneo ospitato dal Qatar con molto polemiche.
"Sappiamo che ci sono alcune difficoltà per le donne in Qatar. Ma penso e spero che questo Mondiale aiuterà tutti e tutte. Io sono stata sempre ben accolta in Qatar: non ci sono problemi. Non ho paura", ha detto la Frappart che questa sera sarà assistita da Neuza Back e Karen Diaz.
A celebrare la squadra arbitrale, arriva il tweet della Fifa: "Oggi si fa la storia con un arbitraggio tutto al femminile per la prima volta nella storia dei Mondiali maschili".
Fonte foto: Commons Wikimedia e Foto diS. Hermann / F. RichterdaPixabay
Fonte: Booble
rank: 10919104
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...