Tu sei qui: Storia e StorieQuando all'Eurovespa del 1963 a Cortina d'Ampezzo parteciparono anche i vespisti cavesi
Inserito da (admin), lunedì 29 agosto 2016 14:42:12
Riceviamo e, con piacere, pubblichiamo interessante foto notizia di Livio Trapanese, sulla partecipazione di quattro vespisti di Cava de' Tirreni alla manifestazione Eurovespa del 1963 a Cortina d'Ampezzo.
"Per gentile concessione del vespista cavese Giovanni Adinolfi, l'ultimo a destra nella prima foto e primo a sinistra nella seconda, oggi possiamo pubblicare la partecipazione del "Vespa Club di Cava de' Tirreni", la cui sede era in via Alfonso Balzico, 9 (vicolo della neve), alla EUROVESPA MCMLXIII svoltasi il 28 - 29 giugno 1963 nella bella Cortina d'Ampezzo.
Come si vede dalle foto, a Cortina d'Ampezzo, da Cava de' Tirreni, dopo quattro giorni di cammino lungo le strade provinciali, percorrendo circa duecentocinquanta chilometri al giorno, parteciparono: Antonio DI Marino, Ugo David, Enrico Fasano e Giannino Adinolfi.
All'evento avremmo dovuto partecipare anche noi, come di consueto, ma stante la distanza da percorrere, nostro padre non ci autorizzò: allora avevamo solo 16 anni!
Servizio fotografico fu curato dallo studio: Foto Costantini di Cortina d'Ampezzo."
Fonte: Il Portico
rank: 102551106
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...