Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieQuando Cetara divenne luogo della Menzogna del film di Ubaldo Maria Del Colle

Storia e Storie

Cetara, Menzogna, costiera amalfitana, film

Quando Cetara divenne luogo della Menzogna del film di Ubaldo Maria Del Colle

Luisa Sanni, una ricca signora abituata ad organizzare feste mondane, intrattiene da un anno un'infelice relazione passionale con un suo inserviente. Per sottrarsene, si trasferisce in un piccolo villaggio di pescatori, Cetara, dove seduce Gianni, un giovane barcaiolo già legato sentimentalmente a Mariella

Inserito da (Maria Abate), sabato 14 dicembre 2019 11:36:27

Menzogna è un film del 1952 diretto da Ubaldo Maria Del Colle, al suo ultimo film nonché l'unico realizzato nell'epoca del sonoro, girato tra Cetara e Vietri sul Mare.

Prodotto dalla Titanus, il film rientra nel filone melodrammatico-sentimentale comunemente detto strappalacrime (in seguito ribattezzato neorealismo d'appendice), allora molto in voga tra il pubblico italiano. L'attrice principale è Yvonne Sanson, al fianco di Amedeo Nazzari; l'attore principale è però Alberto Farnese. Tra gli altri attori ritroviamo Tino Carraro, mentre la parte del cattivo è ricoperta da Folco Lulli. Le canzoni sono magistralmente interpretate dalla voce di Roberto Murolo.

Siamo a Napoli. Luisa Sanni, una ricca signora abituata ad organizzare feste mondane, intrattiene da un anno un'infelice relazione passionale con un suo inserviente. Per sottrarsene, si trasferisce in un piccolo villaggio di pescatori, Cetara, dove seduce Gianni, un giovane barcaiolo già legato sentimentalmente a Mariella, la povera ma bella ragazza acqua e sapone che nel paese viene chiamata "angelo dei pescatori".

Il padre di Mariella, trovandosi in difficoltà economiche, la promette in sposa a Rocco, un signorotto che detta legge nel villaggio grazie al suo denaro, proprietario anche della villa affittata a Luisa. Gianni inizialmente tenta di opporsi a Rocco perché vorrebbe essere lui a sposare Mariella, ma rinuncia al proposito dopo essersi innamorato di Luisa.

Luisa viene però rintracciata dal suo vecchio amante, che vistosi rifiutato le spara. La colpa ricade su Gianni, che viene arrestato. Mariella, per fornirgli un alibi, afferma pubblicamente di aver trascorso la sera dell'omicidio in intimità con Gianni, ma la polizia non le crede ed invece suo padre, credendole, la caccia via per la vergogna. Mariella, riprovata anche dagli altri abitanti del villaggio, si rifugia in una casa disabitata dove prima viveva Gianni, ma così Rocco ne approfitta per raggiungerla in quel luogo appartato, dove tenta di violentarla.

Fuggendo spaventata, Mariella scivola tra gli scogli e rimane svenuta sulla riva, dove prende freddo ammalandosi gravemente. Dopo aver trascorso alcuni giorni a letto lottando contro la morte, ella guarisce e ritrova Gianni accanto a sé, scagionato dalla testimonianza di Maddalena, la domestica di Rocco, che quella sera aveva incontrato per strada l'amante di Luisa ma finora non aveva parlato perché intimata di tacere da Rocco. Gianni e Mariella possono così iniziare una nuova vita insieme.

Il film fu distribuito nel circuito cinematografico italiano dalla Titanus nell'autunno del 1952, uscendo però in date diverse da città a città: il 27 settembre fu presentato a Torino, mentre a Milano arrivò nelle sale il 10 novembre ed a Roma il 16 novembre. Nonostante la distribuzione irregolare, il film fu comunque premiato da un buon successo di pubblico.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 101624109

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno