Ultimo aggiornamento 4 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieQuando Eisenlohr localizzò il battistero paleocristiano di Nuceria Alfaterna a Cava de’ Tirreni

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, Nocera Inferiore, disegno, storia, battistero

Quando Eisenlohr localizzò il battistero paleocristiano di Nuceria Alfaterna a Cava de’ Tirreni

A rivelare la singolare curiosità il gruppo “Cava storie”, secondo cui Eisenlohr, forse per probabili motivi legati al "Grand Tour" ottocentesco e alla nomea della valle "metelliana", preferì collegare titolo e soggetto alla vicina città di Cava nonostante la vasta fama di Nuceria Alfaterna

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 28 aprile 2022 12:47:03

"... Potrà qui il Forestiere fermarsi alquanto per osservare la Chiesa di S. Maria Maggiore. Vi si vede la bella conca di marmo, che ne marca il centro, destinata alle gentilesche lustrazioni, ed oggi serve di Battistero, che per la sublimità del lavoro gareggia col Battistero di Pisa in Toscana, e comecchè la Chiesa è di figura orbicolare, viene ornata da doppio giro di colonne di alabastro, granito e giallo antico: ornamento, che dà a credere essere stato un antico Tempio, forse dedicato a tutti gli Dei, e merita di esser conosciuto. Proseguendo dipoi il viaggio, comincia la salita degli Appennini, e s'incontra la CITTA' DI CAVA..."

 

L'Abate Luigi d'Afflitto nella "Guida per i curiosi e per i viaggiatori che vengono alla città di Napoli" (1834, Tomo 2, pag. 261) parla del battistero paleocristiano di Santa Maria Maggiore e la vicinanza con la città cavese.

L'importante sito storico, presente già nel VI secolo dopo cristo è noto a tutti con l'appellativo di "La Rotonda", viene da sempre considerato il "biglietto da visita" dell'odierna Nocera Superiore (per maggiori dettagli, è possibile visionare la puntata n. 11 di "Itinere, storie di ieri e di oggi", curata e diretta da Aniello Ragone il 13 febbraio 2019 al link: https://youtu.be/yP0uSn-8ezA).

 

Tra le opere e le particolarità legate al luogo di culto nocerino, esiste il disegno realizzato dall'architetto tedesco Friedrich Eisenlohr (1805-1854). La rappresentazione, nonostante mostri la buona esecuzione artistica del soggetto, presenta, al posto di Nocera e sotto la datazione tedesca del 10 ottobre 1828, la curiosa attribuzione territoriale di "Cava".

 

A rivelare la singolare curiosità il gruppo "Cava storie", secondo cui Eisenlohr, forse per probabili motivi legati al "Grand Tour" ottocentesco e alla nomea della valle "metelliana", preferì collegare titolo e soggetto alla vicina città di Cava nonostante la vasta fama di Nuceria Alfaterna e la raffigurazione del sacro luogo già famoso nei secoli addietro.

Di fianco al battistero si nota la Cappella Congrega di Santa Caterina d'Alessandria, un tempo ospedale medievale; l'ingresso votivo, diverso dall'attuale, "fuso" all'edificio cilindrico; il campanile più vicino e altre forme che ricordano l'antica forma della struttura. Una stradina, alberi di contorno e lo sfondo di una piccola porzione dei Lattari, rendono maggiormente suggestivo il disegno a matita su carta.

 

L'immagine completa proviene dalla Collezione Staatliche Kunsthalle di Karlsruhe e può essere paragonata al fermo-immagine estratto da Google Street View.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 103621103

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno