Ultimo aggiornamento 40 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieQuando Gorbaciov visitò Assisi: il ricordo di Padre Enzo Fortunato

Storia e Storie

Assisi, Mikhail Gorbaciov, Basilica di San Francesco, Padre Enzo Fortunato

Quando Gorbaciov visitò Assisi: il ricordo di Padre Enzo Fortunato

Fu una visita a sorpresa, nel tardo pomeriggio di un giorno di marzo, quella di Mikhail Gorbaciov alla Basilica di San Francesco di Assisi e Padre Enzo Fortunato la ricorda così...

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 1 settembre 2022 18:30:07

Fu una visita a sorpresa, nel tardo pomeriggio di un giorno di marzo, quella di Mikhail Gorbaciov alla Basilica di San Francesco di Assisi e Padre Enzo Fortunato la ricorda così: «Si fermò a lungo e avemmo insieme all'allora Custode, padre Vincenzo Coli, un momento di confronto sulla situazione politica e religiosa della Russia. Ricordo la sua felice intuizione sulla figura di Francesco, un uomo intensamente spirituale. Oggi abbiamo bisogno di uomini e donne che vivano con passione la vita. Lo affido alla misericordia del Signore e prego affinché la Russia possa avere statisti che amano la pace».

In quell'occasione, il 15 marzo 2008, gli venne donata la Lampada della Pace di San Francesco.

«È stato un frate spagnolo, padre Antonio Ruiz, di servizio nella Basilica, ad accorgersi quel giorno - ricorda il frate originario di Scala - della presenza nella chiesa dell'ultimo leader sovietico. Ha subito chiamato padre Miroslavo Anuskevic, lituano, a suo agio con la lingua russa, che ha avvicinato Gorbaciov. Io ero nella Sala stampa. Mi chiamarono. Poi arrivò anche il custode, di ritorno da Roma. Venni colpito dalla semplicità di questo personaggio. Andammo nella cripta, alla tomba di san Francesco, dove lui si fermò a lungo, in raccoglimento. Poi salimmo alla Basilica superiore, seguendo scena dopo scena il ciclo giottesco della vita di San Francesco. Padre Miroslavo spiegava i colori e le figure degli affreschi. Davanti alla scena della spoliazione di Francesco - la sua rinuncia al possesso delle cose materiali e la sua scelta della povertà - volle fermarsi qualche secondo in più».

Poi, si parlò a lungo di tante cose: della Russia, del rapporto fra fede e politica. Gorbaciov espresse una ammirazione fortissima per san Francesco, dicendo di essere "grato per trovarsi in un luogo così importante non solo per la fede cattolica, ma per tutta l'umanità. La testimonianza di Francesco comunica una grande tensione di spiritualità".

Quindi Padre Enzo racconta un aneddoto: «Ci fu un piccolo ‘giallo' attorno a questa visita. Un quotidiano nazionale, puntando al raccoglimento di Gorbaciov davanti alla tomba del santo, si spinse a parlare addirittura di conversione, titolando ‘Fratello Gorbaciov in preghiera ad Assisi'. Quell'articolo venne ripreso da giornali stranieri. Un madornale malinteso».

Qualche giorno dopo, Gorbaciov andò a Torino per il World political forum e spiegò: "Vengo da una famiglia ortodossa e sono battezzato, però sono stato e rimango ateo. Non posso comunque asserire, come i miei predecessori, che la religione è l'oppio dei popoli, la questione è molto più complessa". Aveva ancora dentro di sé le immagini di quella sua visita ad Assisi: "Sono rimasto molto colpito dal gran numero di pellegrini di tutto il mondo che ho visto".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106529100

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno