Tu sei qui: Storia e StorieQuando il giornalismo scade nel ridicolo: "Un po' in carne ma carina" e il popolo del web fa cancellare il post dalla pagina di un giornale on line
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 6 marzo 2019 17:59:32
di Miriam Bella
Niente, c'è poco da fare, quando si parla di donne, qualunque sia il ruolo che rivestono, c'è chi si sente sempre in dovere di esprimere un giudizio relativo il loro aspetto estetico, spesso completamente sconnesso da tutto il resto.
L'esempio classico è la presentatrice "Brava e bella!" - nessuno lo direbbe di un presentatore -, ma ho sentito con le mie orecchie parlare così anche di medici, avvocati ed altre professioniste: "La dottoressa è molto in gamba, oltre ad essere una bella donna."
Dico, ma ci vuole tanto a capire, cari
maschi dalla sinapsi pigra, che il valore aggiunto dell'estetica può essere apprezzato come complimento dalla vostra partner e non dal genere femminile intero?
Ma veniamo, nello specifico, al caso di questi giorni, quando i colleghi dell'informazione on line hanno ben pensato di sottolineare come una turista finita, ahilei, nel loro obiettivo, fosse gradevole alla vista nonostante, a parer loro, avesse qualche chilo in più.
Ora, al di là del fatto che a seguito di numerosi commenti di protesta il post sia stato rimosso e, ammesso e non concesso, che non lo avessero messo lì degli hacker sessisti, resta il dubbio su quale fosse la notizia che volevano comunicare agli utenti.
Ironia a parte, chi fa informazione non dovrebbe mai dimenticare la forza dello strumento che possiede. Messaggi come questo non sono goliardia, ma pericolo.
Pericolo. E non sta a me spiegare quanto siano diffusi i disturbi del comportamento alimentare, soprattutto fra le donne, in special modo fra le più giovani.
Pericolo, per non parlare dell'offesa, che a questo punto è marginale, nei confronti di quante hanno fatto anche fatica a volersi bene, col chilo in più o con quello in meno, coi pregi e coi difetti; con quella cellulite e quelle smagliature che non devono di certo andare a giustificare a qualche improvvisato fotoreporter dal cuore buono, che fa loro il favore di definirle "carine" nonostante.
Anche perché, detto fra noi, nessuna glielo aveva chiesto.
Fonte: Positano Notizie
rank: 107932101
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...