Tu sei qui: Storia e StorieQuando il positanese De Luise accompagnava i bimbi malati di tifo al Cotugno col suo taxi
Inserito da (Maria Abate), giovedì 30 luglio 2020 16:43:19
Di Maria Abate
Quella del Coronavirus è diventata una tra le pandemie globali più grandi della storia recente. Quasi 650mila morti e 16,2 milioni di casi, ospedali al collasso ed economia in regressione. Uno scenario che riporta agli anni passati e ci fa pensare che l'avanzamento tecnologico non abbia fatto poi così tanta differenza...
Proprio dagli archivi della memoria - grazie a Maria Della Mura - abbiamo ripescato un articolo pubblicato su "Il Duca" e risalente al settembre 1998, che a sua volta andava indietro nel tempo, precisamente negli anni '40. L'autore, il giornalista Romolo Ercolino, racconta di un "positanese d'altri tempi", che all'epoca dell'epidemia da tifo diede un contributo importantissimo ai suoi concittadini.
«Nell'estate del 1941, un'epidemia tifoidea colpì in modo virulento la nostra regione, anche a Positano si ebbero numerosi casi - scrive il giornalista - ed essendo il tifo molto contagioso, gli ammalati, soprattutto bambini, dovevano essere ricoverati all'Ospedale Cotugno a Napoli, non essendovi nei pressi altre strutture idonee. In questo frangente, brillò per solidarietà, abnegazione e disponibilità verso il prossimo, se si pensa che anche lui aveva una figlia piccola ed una un poco più grande, Pompeo De Luise, che allora era l'unico tassista di Positano e non vi erano ambulanze».
Tramite il suo fidato taxi, Pompeo trasportò «la maggior parte dei piccoli ammalati all'ospedale di Napoli e poiché non sempre vi era disponibilità di letti, per primo attuò la disubbidienza civile non violenta, non si muoveva dall'accettazione fino a quando qualche medico, mosso a compassione, non riusciva a trovare un posto per il piccolo infermo. Quando nemmeno questo era sufficiente, ricorreva alle proprie amicizie influenti e Pompeo sapeva che, in ogni momento, poteva contare sull'appoggio del dott. Giuseppe Parlato, che molti positanesi ricordano ancora con piacere».
Un'impresa non facile, ma che Pompeo si assumeva con orgoglio, trattando tutti i bambini di Positano come fossero suoi figli. «Alla moglie, che, bonariamente, lo rimproverava tutte le volte che rientrava sul tardi, rispondeva: "Maria, vengo dall'ospedale"», racconta Ercolino, evidenziando «la solidarietà e l'affetto verso i propri figli, di una comunità non ancora infetta dalla febbre dell'oro».
Fonte: Positano Notizie
rank: 109210107
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...