Tu sei qui: Storia e StorieQuando "La Melevisione" fu interrotta dal TG3: un attentato aveva colpito le Torri gemelle /VIDEO
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 11 settembre 2019 16:28:15
«Interrompiamo il programma "La Melevisione" per una breve edizione straordinaria del TG3». Esordisce così la giornalista Rai nel bel mezzo del programma per bambini "La Melevisione", l'11 settembre 2001. Un'interruzione che i bambini di tutta Italia ricorderanno per sempre. Soltanto dopo qualche anno capiranno l'importanza di quello che era appena successo.
Sono le 8.46 (ora locale) quando le Torri gemelle vengono colpite dal primo aereo. Le immagini dell'attacco terroristico al cuore degli Stati Uniti in un attimo fanno il giro del mondo. Tutte le reti televisive interrompono le loro trasmissioni per raccontare ciò che stava succedendo. Anche in Italia migliaia di telespettatori restano incollati al televisore. Quasi 3mila vittime. Il peggior attacco contro l'America da Pearl Harbor nel 1941 e il più grave della storia contemporanea.
Sono passati diciotto anni, ma proseguono le analisi per identificare centinaia di vittime. Dopo tutto questo tempo, quelle immagini sono ancora impresse negli occhi dei telespettatori.
Fonte: Positano Notizie
rank: 107735104
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...