Tu sei qui: Storia e Storie“Quattro aprilante giorni quaranta”: il vecchio adagio prevede maltempo
Inserito da (redazionelda), giovedì 4 aprile 2019 18:08:48
"Quattro aprilante giorni quaranta". È un vecchio proverbio napoletano (con la variante ‘quattro brillanti giorni quaranta') che fa riferimento alle condizioni climatiche e prevede le stesse condizioni del 4 aprile per i seguenti 40 giorni.
Se dovesse piovere il 4 aprile, quindi, ci sarebbero altri 40 giorni di mal tempo.
Gli studiosi, analizzando l'archivio meteorologico della città di Napoli a partire dal 1872, hanno specificato che non c'è una reale correlazione tra questo proverbio e la realtà. Un'analisi sommaria dei dati però dimostra che nei casi in cui si siano avuti primi giorni di Aprile piovosi, questi venivano poi tendenzialmente seguiti da settimane in cui si registrava cattivo tempo nel 70% dei casi.
Un modo di dire che ha attraversato i secoli e che probabilmente ha un fondo di verità, dove per "aprilante" si intende appunto il mese di aprile e, secondo il Bagli, i primi quattro giorni di questo mese venivano definiti ‘quattro brillanti' proprio perché se erano piovosi annunciavano un'ottima annata.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101276103
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...