Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieQuel giorno a Positano con Francesco Cossiga

Storia e Storie

Quel giorno a Positano con Francesco Cossiga

Inserito da (redazionelda), martedì 19 luglio 2016 17:13:55

di Sigismondo Nastri*

Ho un ricordo caro, ricco di simpatia, di Francesco Cossiga. Egli venne a Positano il 15 luglio 1991 (mi accorgo ora, scrivendo, che son trascorsi venticinque anni) e vi si trattenne fino a pomeriggio inoltrato. Difficile che me ne possa dimenticare. Seguii la visita come cronista per conto di un quotidiano di Salerno. Questo mi consentì di avere con lui un rapporto diretto. La giornata era bella, soleggiata, seppur tormentata da un vento fastidioso che rendeva il mare increspato. Il Presidente della Repubblica fu accolto da una piccola folla, schierata su balconi e terrazze, lungo le scalinate e la marina, e da gruppi festosi di bambini con le bandierine dai tre colori in mano. Sulla banchina c'era l'abituale protocollare schieramento di autorità: sindaco, prefetto, questore, comandanti delle varie armi e così via, in trepida attesa, oltre ai tanti operatori TV, fotografi, giornalisti.

Cossiga giunse a bordo di un piroscafo che gettò l'ancora a un centinaio di metri dal molo. Lo potemmo vedere subito, affacciato sul ponte, compiaciuto dello scenario che gli si parava dinanzi. Era in tenuta sportiva, con giubbotto da marinaio e cappellino. Una motovedetta si accostò, lui scese a passo svelto la scaletta e vi si imbarcò. Quella motovedetta, però, non riuscì a guadagnare la riva. Vi provò ripetutamente, ma, in prossimità del pontile, veniva sempre respinta dalla risacca. Il Capo dello Stato, anziché spazientirsi, appariva divertito. Nei volti dei responsabili della sicurezza, invece, si leggeva la tensione per una situazione paradossale, che oscillava tra il drammatico e il comico. Una situazione che divenne esilarante quando, dalla spiaggia, si levò alto il grido di Teresa Lucibello, mitica noleggiatrice di piccole imbarcazioni: "Levateve 'a miezo tutte quante, mó 'o faccio sbarcà io 'o presidente!". La donna, risoluta, fece scivolare in mare una barca e, a colpi di remi, raggiunse velocemente la motovedetta. Nessuno provò a trattenerla. Cossiga accettò di buon grado l'invito, vi montò su con l'agilità di un provetto uomo di mare e, accompagnato da calorosi applausi, fu condotto a terra. Sano e salvo. Divertito sì, eppure per niente disposto a rinunciare a una delle sue esternazioni: più tardi, nel corso del pranzo di gala all'hotel Sirenuse - rivolto al Comandante di porto di Salerno - disse, con aria sfottente: "i suoi uomini sono marinai da piscina".

Nella foto è colto il momento in cui Cossiga scrisse il messaggio di saluto a mio figlio.

La prima sosta del Capo dello Stato fu alla Buca di Bacco. All'invito: "Gradisce un buon caffè?", replicò con stizza: "Non esiste un buon caffè o un cattivo caffè. O è caffè oppure non lo è". Da intenditore, spiegò che, prima di gustarlo, bisogna sempre bere dell'acqua per sciacquarsi la bocca.

Nel percorso in salita dalla marina all'albergo cercavo, col microfono del registratore aperto, di captarne ogni frase. Favorito dal prefetto Corrado Catenacci, leggermente defilatosi per lasciarmi il posto accanto al presidente. A un certo punto, con un po' di sfrontatezza, gli sussurrai: "Quando torno a casa e riferisco a mio figlio Antonio che sono stato con lei, non mi crederà". "Davvero?", replicò di scatto. Mi chiese di passargli la penna e un foglio di carta sul quale scrisse: 'ad Antonio, con gli auguri di Francesco Cossiga'. "Glielo faccia vedere", aggiunse. In quello stesso momento, mi vidi comparire di fronte proprio Antonio in un gruppo di ragazzi e ragazze, che a Positano erano venuti per fare baldoria. Accennò un sorriso, senza fermarsi. Alla sua età, era attratto da ben altri interessi.

* decano dei giornalisti della Costa d'Amalfi, memoria storica di un territorio

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102025107

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno