Tu sei qui: Storia e StorieRaffaele Ferraioli nel ricordo dell'amico Salvatore De Riso «Un grande guerriero, un uomo politico vero»
Inserito da (LdA Journals), domenica 20 febbraio 2022 08:34:20
La morte improvvisa del professor Raffaele Ferraioli, ieri 19 febbraio, ha lasciato un vuoto in quanti lo hanno conosciuto e apprezzato.
Ferraioli è stato sindaco del Comune di Furore per 39 anni e per molti è "il Sindaco". Nella sua vita è stato un grande comunicatore, una persona leale e coerente nelle relazioni ed in ogni sua iniziativa, imprenditoriale e associativa, a sostegno del territorio e della sua promozione.
Tra i suoi amici il ricordo commosso di Salvatore De Riso, membro e presidente dell'Accademia dei Maestri Pasticcieri Italiani: «Lungimiranza, dedizione costante, perspicacia, competenza, ma soprattutto un amore smisurato per la sua terra, la Costiera Amalfitana, per la quale si è battuto con coraggio e determinazione, per valorizzarne la sua natura più sincera e genuina. Con Raffaele Ferraioli tutta la Costa d'Amalfi perde un grande uomo, un esempio per ognuno di noi. Non piangiamone l'assenza ma scorgiamo la sua presenza in ogni battaglia che ha promosso e ha portato a compimento con successo.
Sono vicino al dolore della famiglia e a nome mio e dei miei familiari e di tutto lo staff della Sal De Riso, porgo le mie più sentite condoglianze.»
Fonte: Il Vescovado
rank: 107541100
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...