Tu sei qui: Storia e StorieRavello: addio a Giovanni Civale, una vita di servizio per la Chiesa
Inserito da (Redazione), lunedì 1 ottobre 2018 14:21:48
La comunità di Ravello saluta il caro Giovanni Civale, spentosi la scorsa notte nella sua abitazione di Torello, vinto da un male incurabile. Aveva 80 anni.
Presenza fissa alle principali celebrazioni religiose della Costiera Amalfitana è stato servitore di una Chiesa d'altri tempi.
In veste di ministrante, dall'inconfondibile fascia del colore proprio di ciascun Tempo liturgico, Giovanni è stato per diversi decenni collaboratore dell'indimenticato Don Pantaleone Amato. Di questo grande rapporto, che ha sempre ricordato con affetto, rimangono indelebili tanti momenti della vita della Parrocchia di San Pietro alla Costa e San Michele Arcangelo di Torello. Di buon mattino li si incontrava in sacrestia, prima delle celebrazioni eucaristiche e tra una suonata e l'altra, a confrontarsi sui problemi dell'agricoltura e sulle coltivazioni che insistevano nei terreni che si scorgevano dalla terrazza della chiesa di San Pietro.
Ma anche dopo la morte di Don Pantaleone, Giovanni ha servito la Chiesa fino alla fine. La sua ultima apparizione pubblica il 16 settembre quando il corteo processionale dell'Addolorata si fermò sotto la sua abitazione per consentirgli, per l'ultima volta, di vedere la Mater Dolorosa. Un momento di profonda commozione col parroco e la comunità che pregarono per lui e per tutti i malati.
I funerali domani, 2 ottobre, alle 11, nella chiesa di San Michele Arcangelo in Torello.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 101654107
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...