Tu sei qui: Storia e StorieRavello e Amalfi dicono addio alla professoressa Ausilia Di Lieto
Inserito da (Redazione), venerdì 6 novembre 2015 14:07:44
E' terminata questa mattina nella sua abitazione di Ravello, in seguito a un improvviso malore, l'esistenza della cara professoressa Ausilia Di Lieto. Aveva soltanto 69 anni, compiuti lo scorso 8 ottobre. Ne danno il triste annuncio alla comunità le sorelle Anna, Clara, Rita, Mariarosaria, Linda ed Enza, i fratelli Angelo e Mario, i cognati e i nipoti.
Docente di materie letterarie per circa quarant'anni presso le scuole medie di Ravello e Amalfi, ha prestato il suo servizio fino a nove anni fa, ha contribuito alla formazione culturale e umana di numerosi alunni amalfitani a cui è sempre rimasta molto legata. Persona di grande cultura, gioviale, sensibile e disponibile, amava viaggiare: infatti, nel corso della sua vita ha girato mezzo mondo. Il mare l'altra sua passione di cui ha potuto godere fino a ieri, grazie alle splendide giornate di questo generoso autunno.
"Non potrò mai dimenticarti mia cara Professoressa, non scorderò mai la tua passione per l'insegnamento: dai temi di fantasia allo studio della vita di Tutankamon, il faraone bambino, grazie al quale ho imparato ad amare il popolo egizio e tanto tanto altro ancora! Non scorderò mai la tua grazia, il tuo garbo ed il tuo sorriso.
Grazie di tutto mia cara Ausilia, sarai sempre nel mio cuore". Questo il commento di un' ex alunna, l'avvocato Alfonsina Amato di Scala, affidato alla pagina Facebook del Vescovado.
I funerali si svolgeranno domani, sabato 7 novembre, alle 10 e 30, muovendo dalla casa dell'Estinta in via Lacco per il Duomo di Ravello.
Il Vescovado e la Locali d'Autore srl partecipano al dolore della Famiglia Di Lieto esprimendo i sentimenti del più accorato cordoglio.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 102157106
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...