Tu sei qui: Storia e StorieRavello e la Costa d'Amalfi piangono la prematura scomparsa di Pasquale Palumbo
Inserito da (Admin), martedì 21 dicembre 2021 02:54:41
Una giornata triste quella di ieri, lunedì 20 dicembre 2021, per Ravello e la Costa d'Amalfi. Pasquale Palumbo è morto, aveva solo 57 anni.
Amato e benvoluto da tutti, Pasquale è stato un uomo dalle straordinarie risorse e dalla spiccata sensibilità verso l'ambiente, con competenze che spaziavano dalla musica all'informatica, passando per l'arte e ogni forma di cultura. Queste sue caratteristiche unite alla sua innata curiosità lo portavano ad anticipare i tempi, sempre, a volte anche di decenni, lasciando i suoi interlocutori spesso senza parole
A tracciarne un profilo in un toccante post, è l'amico Paolo Vuilleumier, sindaco di Ravello e di cui Pasquale fu assessore all'ambiente nella sua precedente esperienza amministrativa:
"L'amico Pasquale da oggi non è più con noi. Ha combattuto con tutte le sue forze fino all'ultimo, senza mai arrendersi, contro un male che lo ha sopraffatto in breve tempo. Ci mancherà la sua intelligenza non comune, la sua acutezza di giudizio, la sua nobiltà d'animo e la sua cocciutaggine che lo portava a realizzare imprese ed iniziative di grande valore. Mi è difficile - tanto sono numerose - riportare alla mente tutte le attività di cui sei stato geniale autore e che, in molte, abbiamo condiviso. Riuscivi a rendere anche le goliardate, come quelle dei viandanti buongustai, non solo originali e speciali ma anche un momento di riflessione e di apprendimento. Conoscevi e amavi il grande patrimonio artistico e culturale del nostro splendido territorio, gli usi, le tradizioni, i prodotti della terra e il grande lavoro dei contadini. Amavi la montagna che mi hai fatto conoscere ed apprezzare. Quante idee e proposte per valorizzare e preservare il territorio elaboravi nelle passeggiate in montagna, che conoscevi come le tue tasche. Sei stato artefice e ispiratore della campagna elettorale del 2011 che ci ha visti vittoriosi, attento e scrupoloso assessore, ideatore anche in quella veste di iniziative lungimiranti e innovative. L'ultima volta che siamo stati insieme in allegria, alla maniera che più ti piaceva è stato quando ci hai invitato a Santa Maria dei Monti a 1000 mt di altezza, dove avevi deciso di tenere un'assemblea del Consorzio Ravello Sense (che hai fondato e caparbiamente tenuto in vita) e con l'occasione ci hai mostrato la realizzazione del tuo ultimo progetto: la ristrutturazione del Rifugio. Ho voluto e voglio ricordarti come nella foto che mi sono ritrovato: sorridente, sereno e felice di brindare con gli amici. Ciao Pasquale. Mi mancherai!"
Fonte: Ravello Notizie
rank: 103322106
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...