Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieRavello e Santomenna

Storia e Storie

Ravello e Santomenna

Inserito da (Redazione), domenica 22 novembre 2015 20:41:14

di Salvatore Sorrentino*

Il terremoto del 23 novembre 1980 mi riporta alla mente le giornate frenetiche di quel tragico evento. Permettimi di arricchire la tua notizia con qualche mio particolare ricordo.

Mentre io badavo in primis alla sistemazione dei nostri concittadini terremotati (ed erano parecchi), parallelamente i miei collaboratori, dipendenti comunali, in toto, e volontari sempre disponibili per tutte le incombenze, anche sulla spinta di Teresa, si diedero da fare per portare un qualche aiuto a Santomenna.

Come spesso accade, si pensò subito di reperire coperte, indumenti e le solite cose che si cercano in simili momenti. Io pensai, invece, che a tanto certamente stavano provvedendo autorità e volontari e che nessuno pensava, invece, a rifocillare quei poveretti.

Suggerii, allora, di trovare roba da mangiare, in particolare pasta e legumi. Inoltre pensai che certamente non si disponeva di pentolame, piatti, cucchiai, forchette, coltelli e soprattutto di qualche cucina a gas, sai le pibigas, così le chiamavamo allora.

Un gruppo di giovani, e anche non giovani, si sparpagliò per tutta la costiera, fino a Positano, per comprare tutto quanto si trovò nei negozi. Ricordo che furono comprate posate perfino di alluminio. Ci fornimmo pure di due pibigas, nonché di due bombole di gas (senza pensare minimamente che non si potevano trasportare).

Il 25, dopo pranzo, partimmo con la Land Rover, carica fino all'inverosimile, e arrivammo a Santomenna all'imbrunire.

Non si può immaginare quel che successe: come avevo previsto, l'edificio scolastico, unica costruzione rimasta in piedi, perché nuova, era piena zeppa di coperte e indumenti, ma non avevano né da mangiare un piatto caldo, né tantomeno come cucinare.

Dopo meno di un'ora, dei piatti di pasta e fagioli, fumanti e profumati, venivano letteralmente presi d'assalto e divorati, a cominciare dal Primo Cittadino. Le grosse pentole che avevamo portate, a poca distanza di tempo l'una dall'altra, si riempivano e svuotavano. Tanti Sammennesi si rifocillarono e cominciarono pure a portare alcuni bottiglioni di vino, da qualche cantina che era rimasta utilizzabile.

Ovviamente, ci eravamo portati dietro anche caffè con le caffettiere, latte per i bambini e altre bevande, aranciate e Coca cola.

Ricordo che mia moglie mi colmò di bottiglie di whisky, cognac, gin, brandy (ne avevo in casa, perché ne ricevevo spesso in regalo), ma pure di cioccolata, biscotti e altri dolcetti per i bambini. Tutto veniva consumato, qualcosa anche conservato.

Assieme al Sindaco e ai suoi collaboratori, anche noi partecipammo a quel banchetto, sotto una tenda e all'aperto, con freddo che entrava fino alle ossa, ma che veniva combattuto col vino e gli altri alcolici.

Ricevemmo tanti ringraziamenti tanti applausi pure, per delle cose semplici ma indispensabili.

La terra tremava, continuamente. Sentivo dei rimbombi provenienti dalle viscere della terra. Ci abituammo pure a quelli.

Credo che prendemmo la via del ritorno intorno a mezzanotte; eravamo veramente soddisfatti di aver combinato qualcosa di veramente tanto gradito da quella gente.

Mi riservo di darti altri particolari, molto belli, commoventi, indimenticabili.

*sindaco di Ravello dal 1971 al 1985

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 109722107

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno