Ultimo aggiornamento 9 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieRavello: il “Robb Report” intervista le “It girls” di Palazzo Avino, Mariella e Attilia

Storia e Storie

Ravello: il “Robb Report” intervista le “It girls” di Palazzo Avino, Mariella e Attilia

Inserito da (Redazione), venerdì 1 giugno 2018 17:17:44

Il Robb Report, celebre rivista americana di lusso fondata nel 1976 da Robert L "Rusty" White, ha incontrato le "It Girls" della scena alberghiera della Costiera Amalfitana, le sorelle Avino. Mariella e Attilia sono le figlie del noto albergatore Giuseppe Avino, che negli anni Novanta, acquistò e ristrutturò una dimora patrizia del XII secolo nel centro storico Ravello per poi trasformarla nel lussuoso Palazzo Sasso, ribattezzato Palazzo Avino nel 2011. Nell’hotel, a conduzione familiare, le sorelle Avino hanno il ruolo di amministratore delegato e direttore delle vendite e del marketing.

A loro Sandra Ramani, autrice dell’articolo pubblicato ieri, 31 maggio, ha fatto un’interessante intervista che abbiamo deciso di riproporvi (clicca qui per leggere l’articolo originale).

 

Com'è stato crescere con un hotel "in famiglia?"

Mariella Avino: Ci sembrava di avere una seconda casa molto speciale, anche se ora è a tutti gli effetti la nostra casa principale, dal momento che il lavoro ci fa stare sempre nella proprietà. Da piccole, è stata un'esperienza davvero unica avere questo "palazzo rosa" in cui poter andare. L'hotel sembrava un castello, e il personale membri della famiglia. Saltavamo in piscina ogni volta che potevamo e ci portavamo anche gli amichetti, di tanto in tanto. L'abbiamo sempre rispettato come un luogo che era, soprattutto, per gli ospiti. La nostra sorellina, Mariavittoria, studia attualmente alla scuola alberghiera di Losanna, quindi lei è l'unica di noi che può ancora godersi l'hotel come ospite (e nuotare in piscina!).

Attilia Avino: Da bambina, mi piaceva "lavorare" nel settore amministrativo, aiutando con compiti come fatture e ordini. Mi sono avvicinata molto ai dipendenti del settore. Mariella amava fare la parte del front-office, quindi ha fatto uno stage in quel settore mentre era ancora al liceo. Siamo cresciute con una forte passione per il posto che nostro padre ha fondato e, andando avanti, abbiamo apprezzato sempre più i suoi dettagli e la sua bellezza. Di certo ci ha aiutato a coltivare in noi forti interessi nel viaggio, nel cibo e nel design.

Avete sempre saputo che avreste lavorato nel settore alberghiero da adulte?

MA: I nostri genitori ci hanno supportato quando abbiamo deciso di tornare a casa e prenderci cura del nostro "fratellino", l'hotel, ma ci hanno spinto ad andare all'estero e fare altre esperienze prima. Volevo padroneggiare alcune abilità finanziarie, quindi dopo l'università sono entrata in HSBC (uno dei più grandi gruppi bancari del mondo ndr) a Milano e Londra, lavorando come analista di credito focalizzata su clienti di lusso. Poi mi sono trasferita a Losanna per conseguire un master in amministrazione dell'ospitalità. Nel 2011, sono tornata a Palazzo Avino come amministratore delegato e ora sovrintendo alla gestione quotidiana dell'hotel, così come alla sua piena operatività, e ai lavori di ristrutturazione durante la bassa stagione. E viaggio molto per rappresentare l'hotel in tutto il mondo.

AA: Dopo l'università, mi sono trasferita a Barcellona e ho lavorato nel dipartimento finanziario dell’Hotel Arts (a cinque stelle), dove ho anche partecipato ad alcuni degli aspetti di vendita. Ora, a Palazzo Avino, gestisco le attività di vendita e marketing, con particolare attenzione ai nuovi mercati, quindi viaggio in tutto il mondo per questo. Ho una forte passione per l'informatica e i social media, quindi mi prendo cura anche di quegli aspetti. E ho anche supervisionato la spa e ho contribuito a creare e lanciare la nuova linea di prodotti che usiamo lì.

Bene, dicci qualcosa di più a riguardo. Come è nata la nuova linea?

MA: L'idea era di creare qualcosa che collegasse il centro termale con tutta la regione Campania, per contribuire a migliorare l'esperienza locale e le connessioni per l'ospite.

AA: La linea cosmetica si basa su tre diversi ingredienti regionali: i limoni di Sorrento, che aiutano a schiarire la pelle e migliorare l'elasticità; Albicocchi vesuviani, che sono arricchiti con minerali preziosi e vitamine dal terreno intorno all'area vulcanica; e mele Annurca, ricche di antiossidanti. Abbiamo creato un'innovativa linea di prodotti per la cosmesi altamente naturale, utilizzata nei nostri trattamenti per il viso e il corpo, in collaborazione con Effegilab, un'azienda specializzata in biocosmetici.

Quali modifiche avete apportato all’Hotel? E quali sono i piani futuri?

MA: Attingendo dalla mia passione per l'arte e l'interior design, ho supervisionato la ristrutturazione degli spazi pubblici e di tutte le 43 stanze, lavorando con mia madre per scegliere tutti i tessuti e gli arredi. Siamo tutti davvero impegnati a rendere l'arredamento dell'hotel un vero piacere per gli occhi. Ho anche curato un programma d'arte presso l'hotel, in cui presentiamo ogni anno le opere di un artista diverso e stimato. Nel corso degli ultimi due anni, abbiamo inoltre elevato la nostra esperienza culinaria, aggiungendo un tavolo dello chef nella cucina del nostro ristorante stellato Michelin e un tavolo sommelier che è situato in una cantina originale del 12esimo secolo, e l'introduzione di un'Aragosta e Martini bar con un menu di oltre 100 Martini! Più recentemente, abbiamo anche rinnovato il nostro beach club per questa stagione estiva. E per il futuro, lavoriamo costantemente a nuovi modi per rendere l'esperienza unica. Sono un’appassionata di moda, quindi per il 2019 stiamo lavorando per avere una boutique con marchi di nicchia rari e reperti vintage di tutto il mondo.

Com’è stato per i vostri genitori lasciare la gestione alle due giovani figlie? È stato difficile lasciarli andare?

MA: Non sono più coinvolti nelle operazioni quotidiane, ma aiutano in cose di grande portata e progetti specifici. Mia madre, ad esempio, aiuta con le cose legate all'arredamento e ai giardini. Ci supportano con amore puro, ma sono anche i fan più grandi e gli ospiti più duri dell'hotel, quindi sottolineano sempre i dettagli che possono essere migliorati.

Oltre che nel settore alberghiero, siete cresciute anche in una delle destinazioni turistiche più glamour e popolari del mondo. Cosa pensate che renda la Costiera Amalfitana così speciale?

MA: È un luogo di pura bellezza: ogni angolo è una festa per gli occhi, con un'atmosfera e una luce che cambiano e diventano sempre più magiche in tutto tutto il giorno. Ravello, in particolare, è resa speciale dall'autenticità della sua gente.

AA: Ci sentiamo fortunate ad appartenere a questo angolo speciale del mondo.

Quali sono alcuni dei tuoi consigli per goderti la regione?

MA: Sul lato della destinazione, tra le cose da fare assolutamente ci sono passeggiare per le stradine di Ravello e visitare le boutique di ceramica e vintage, gustare una granita al limone dai carretti di Tramonti, e fare in modo di fare una gita in barca lungo la costa per visitare altre città. Niente di meglio che godersi un'insalata caprese sul mare a Positano.

AA: Mentre sei in barca, bisogna fermarsi a pranzo al ristorante e al beach club Conca del Sogno, a Nerano, sulla strada per Capri. E lo shopping a Capri è d'obbligo!

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 103643100

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno