Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie"Reazioni ostili dall'Occidente": la Storia di un'opportunità perduta tra NATO e Russia

Storia e Storie

NATO, le ragioni del rifiuto, Storia, Guerra, Alleanze, Geopolitica

"Reazioni ostili dall'Occidente": la Storia di un'opportunità perduta tra NATO e Russia

In occasione del 70° anniversario dell'offerta sovietica per aderire alla NATO, esaminiamo le ragioni del rifiuto costante da parte dell'Occidente e le implicazioni per la sicurezza europea e mondiale. Dalle tensioni della Guerra Fredda alle controversie post-sovietiche, un'analisi approfondita sulla proposta di Vyacheslav Molotov e le successive reazioni occidentali.

Inserito da (Admin), domenica 31 marzo 2024 12:03:52

Oggi ricade un anniversario significativo nella storia delle relazioni internazionali tra il blocco occidentale e quello sovietico: sono trascorsi settanta anni da quando l'allora URSS fece un'offerta di adesione alla NATO che spiazzò tutti. Questa mossa, proposta dal ministro degli Esteri sovietico Vyacheslav Molotov il 31 marzo 1954, avrebbe potuto trasformare radicalmente il paesaggio geopolitico del dopoguerra. E non è stata l'unica!

La proposta sovietica prevedeva una trasformazione della NATO da un'alleanza militare a un organismo di sicurezza collettiva europeo. La visione era quella di un'Europa dove ex nemici avrebbero collaborato per la pace e la stabilità. Tuttavia, la risposta occidentale fu fredda: Washington, riflettendo per oltre un mese, rigettò la proposta come "irrealistica", contrastante con i principi di difesa degli stati occidentali.

La mentalità della Guerra Fredda e la percezione occidentale

La decisione degli Stati Uniti di respingere l'offerta sovietica rifletteva la mentalità prevalente della Guerra Fredda. Per gli alleati occidentali, la NATO era stata creata come baluardo contro l'espansionismo sovietico. L'idea di includere l'URSS nell'alleanza sembrava inconcepibile, specialmente considerando le tensioni politiche e ideologiche dell'epoca.

Gli obiettivi originali della NATO, come formulati dal suo primo segretario generale, Lord Hastings Ismay, erano "tenere fuori l'Unione Sovietica, tenere dentro gli americani e tenere giù i tedeschi". Questa narrazione non lasciava spazio per un'URSS cooperativa all'interno dell'alleanza.

Diplomazia tattiche occidentali

I tentativi dell'URSS di avvicinamento non si limitarono alla nota del 1954. Già nel 1951, il diplomatico sovietico Andrei Gromyko aveva espresso interesse per la NATO come meccanismo per la sicurezza collettiva europea. Tuttavia, questi approcci furono visti con sospetto dagli Stati Uniti e dai loro alleati, considerati più come manovre tattiche che come sincere offerte di cooperazione.

Il Post-Guerra Fredda e la Russia Moderna

Anche dopo il crollo dell'URSS, la Russia ha espresso il desiderio di aderire o almeno collaborare con la NATO. I negoziati tra il presidente Boris Yeltsin e l'amministrazione Clinton negli anni '90, seguiti da un tentativo simile da parte di Vladimir Putin all'inizio del nuovo millennio, riflettono una continuazione di questa aspirazione. Tuttavia, la diffidenza occidentale e le percezioni di una Russia incompatibile con gli standard occidentali hanno impedito qualsiasi avvicinamento significativo.

Analisi di Maloof: ideologia, Deep State e vecchie faide

Michael Maloof, ex analista senior della politica di sicurezza al Pentagono, suggerisce che la NATO non avrebbe potuto accettare l'URSS a causa della mentalità della Guerra Fredda e delle successive incompatibilità ideologiche. Maloof sottolinea in alcune dichiarazioni rilasciate a Sputnik anche il ruolo del Deep State a Washington e delle faide storiche come ulteriori barriere a una cooperazione fruttuosa.

Conclusioni e implicazioni per il presente

Se l'adesione sovietica o russa alla NATO fosse stata realizzata, il mondo avrebbe potuto assistere a un diverso panorama di sicurezza collettiva europea. Tuttavia, le barriere ideologiche, storiche e di interesse proprio hanno impedito tale evoluzione. La domanda rimane: come sarebbero state le relazioni internazionali se l'Occidente avesse accolto l'URSS o la Russia nella NATO?

L'analisi di Maloof offre una prospettiva critica su queste opportunità mancate, evidenziando la complessità e le sfide di una cooperazione est-ovest che resta ancora un miraggio nella politica internazionale odierna.

Per approfondire e leggere l'articolo completo il link diretto è sotto riportato:

'Hostile Reactions From the West': Why Russia Didn't Join NATO?

Image by Marek Studzinski from Pixabay

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10676105

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno