Tu sei qui: Storia e StorieReggio Emilia, 227° anniversario Tricolore. Mattarella: "Emblema del nostro Paese"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 7 gennaio 2024 13:11:08
L'adozione della bandiera tricolore come simbolo della repubblica Cispadana fu proposta il 7 gennaio 1797 da Giuseppe Compagnoni, segretario generale della confederazione al congresso costitutivo tenutosi a Reggio Emilia. Preso dai Savoia, che inserirono il loro stemma al centro della banda bianca, il tricolore fu confermato con l'avvento della Repubblica nel 1946.
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella in una nota ha ricordato la data del 7 gennaio che vide nascere a Reggio Emilia, il tricolore:
"Ricorre oggi il 227° anniversario della nascita, per volontà del Parlamento della Repubblica Cispadana, riunito a Reggio Emilia, del primo Tricolore rosso, bianco e verde.
Radicandosi nelle tappe della storia d'Italia, è giunto sino ad oggi, simbolo della Patria.
La Costituzione afferma, con l'articolo 12, il Tricolore come Bandiera della Repubblica, emblema del nostro Paese.
In essa si identificano quei sentimenti di coesione e identità nazionale e quegli ideali di libertà, democrazia, giustizia sociale e rispetto dei diritti dell'uomo che sono le fondamenta della nostra comunità e animano la coscienza civile nelle sue varie espressioni.
Del Tricolore, patrimonio di storia e cultura, andiamo, giustamente orgogliosi. In esso si riconoscono le concittadine e i concittadini stimolati nell'impegno di rendere vivi i valori della Costituzione.
Viva il Tricolore, viva la Repubblica".
"Fuori tre bandiere, Tricolore, Ue e Pace: un altro messaggio che vorrei mandare in conclusione, perché penso sia dovuto: fuori dal municipio sono appese tre bandiere. Una è il tricolore, la bandiera dell'Europa" e poi "c'è la terza bandiera, quella della Pace, che in una certa misura accompagna la storia e la cultura di questa città, che ci ha sempre portato a essere contro le guerre, dalla parte di un percorso che cerca la pace nel mondo".
Il sindaco di Reggio Emilia ha lanciato poi un appello per il cessate il fuoco a Gaza:
"Lo abbiamo fatto dicendo parole molto ferme di fronte all'aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina.
Lo abbiamo fatto dopo il 7 ottobre condannando l'orribile e inaudito attacco di Hamas ma vogliamo anche oggi - lo dico pensando a una città con cui siamo gemellati Beit Jala vogliamo qui oggi dire che riteniamo giusto e necessario il cessate il fuoco a Gaza per porre fine a una strage inutile, odiosa di civili e di innocenti e per cercare, con le parole del presidente della Repubblica, quelle strade verso la pace, quella cultura della pace che primariamente la volontà politica dei governi impegnati nei conflitti devono dimostrare di voler cercare".
Un passaggio accolto da un applauso nella sala del Tricolore.
Su X la premier GiorgiaMeloni, ha scritto:
"Nella Giornata Nazionale della Bandiera celebriamo il nostro Tricolore, che da 227 anni ci accompagna. Con orgoglio ne omaggiamo i più alti valori, perché onorare la Bandiera italiana vuol dire anche conservare e custodire la nostra storia e le nostre radici. Viva la Bandiera italiana, Viva l'Italia".
Fonte foto: Quirinale e Commons Wikimedia
Fonte: Booble
rank: 10528101
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...