Tu sei qui: Storia e Storie"Ricette all'Italiana" a Cava de' Tirreni: ecco quando andrà in onda la puntata
Inserito da (redazioneip), venerdì 18 ottobre 2019 10:30:32
Andrà in onda sabato 26 ottobre, alle 11:20, su Rete 4, la puntata di "Ricette all'Italiana" dedicata a Cava de' Tirreni e, in più precisamente, al Cavoto della Pasticceria Tirrena.
Le riprese della puntata, ricordiamo, si svolsero la scorsa settimana. Una troupe guidata da Annalisa Mandolini, inviata del programma condotto da Davide Mengacci, fece tappa nella nota pasticceria metelliana per conoscere i segreti dietro la lavorazione del Cavoto, uno dei simboli della storia e delle tradizioni culinarie di Cava (non a caso "cavoto" è l'appellativo antico della popolazione cavese). Un prodotto d'eccellenza che premia il lavoro dei fratelli Tagliaferri, titolari della pasticceria, che, grazie alla puntata in onda la prossima settimana su Rete 4, avranno l'opportunità di far conoscere la loro creazione in tutta Italia.
La Pasticceria Tirrena di Cava de' Tirreni rappresenta da generazioni la tradizione dolciaria della città metelliana. Nata agli inizi del '900, la rinomata pasticceria ha raggiunto recentemente anche un altro grande traguardo, approdando sui voli di Air Malta, la nota compagnia aerea di bandiera maltese che collega diverse destinazioni tra Europa e Nordafrica (clicca in basso per approfondire).
Leggi anche:
Cava: la troupe di "Ricette all'Italiana" alla Pasticceria Tirrena
La Pasticceria Tirrena conquista i cieli: il Cavoto e il Confettone approdano sui voli Air Malta
Fonte: Il Portico
rank: 105713100
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...