Tu sei qui: Storia e StorieRimini, insegnante 36enne fa sciopero della fame contro obbligo Green Pass
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 11 gennaio 2022 13:42:38
Singolare protesta a Rimini, dove un giovane insegnante di 36 anni, Diego Zannoli, ha deciso di digiunare e pregare per chiedere libertà di scelta sulla vaccinazione e sul Green Pass. Zannoli ha annunciato questa decisione sul suo profilo Facebook.
"A partire da mercoledì 12 gennaio 2022 - scrive - 'preghiera e digiuno' ripresa anche dal 'Corriere Romagna' - non mangerò nulla e berrò unicamente acqua naturale. Digiunerò e pregherò per la pace, per la salute e per la libertà di tutti; perché possiamo lavorare liberamente per costruire i nostri sogni, convivendo pacificamente, rispettando e valorizzando le reciproche diversità".
"A settembre 2021 - spiega Zannoli in un video su Facebook - mi è stato proposto un contratto annuale nella scuola pubblica. Per poterlo firmare avrei dovuto esibire il green pass. Ho rifiutato di esibirlo. Mi sono chiesto, infatti: ‘Visto che l'Italia è una repubblica fondata sul lavoro, perché per poter lavorare devo esibire una tessera?'".
"Attualmente lo Stato italiano impone trattamenti sanitari obbligatori a varie categorie di lavoratori, con possibili effetti collaterali, anche molto gravi - aggiunge -Chi decide di non sottoporsi a tali trattamenti è totalmente escluso dalla vita sociale e lavorativa, senza stipendio e senza aiuti di alcun tipo: una lenta condanna a morte per solitudine e per fame. Non sono favorevole a tali trattamenti, non sono contrario ad essi, vorrei la libertà di scelta".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10059100
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...