Tu sei qui: Storia e StorieRitrovato un piccolo tesoro a le Sirenuse: Ronald e Nancy Reagan a Positano
Inserito da (admin), martedì 25 febbraio 2020 14:56:12
"The first of many remarkable messages discovered in a forgotten visitor's book found at the back of a cupboard — from Ronald & Nancy Reagan following their visit in 1972 #LeSirenuseStories" che tradotto più o meno letteralmente suona come "Il primo di molti straordinari messaggi scoperti in un libro degli ospiti ritrovato sul retro di un vecchio armadio - da Ronald e Nancy Reagan dopo la loro visita nel 1972 #LeSirenuseStories".
Ronald Reagan è, ancora oggi, uno dei Presidenti degli Stati Uniti più conosciuti e amati. Le sue politiche economiche, attuate durante la crisi dei primi anni '80, basate sull'offerta sono ancora oggi ricordate con il suo nome (Reaganomics).
Prima di scontrarsi con l'ex presidente Jimmy Carter, Reagan da "semplice" Governatore della California venne in Italia e rimase incantato dalla bellezza di Positano e della splendida ospitalità ricevuta presso Le Sirenuse.
Volto celebre del grande schermo, l'ancora "non" Presidente Reagan si lasciò affascinare, insieme alla moglie Nancy, dal mare della Costa d'Amalfi e dallo stile di vita tutto italiano che il nostro territorio rappresenta, ancora oggi, nel migliore dei modi.
Il suo soggiorno a Positano in quel luglio del 1972 durò 5 giorni. Con la famiglia, soggiornò presso l'hotel "Le Sirenuse" del Marchese Sersale amando soffermarsi in spiaggia presso la Buca di Bacco per degustare la cucina tipica della nostra terra. Una testimonianza del giornalista e fotografo Alberto Del Grosso racconta che la famiglia Reagan restò molto soddisfatta di quel breve soggiorno. Successivamente quando Del Grosso lo rincontrerà a Roma, in qualità di Presidente degli Stati Uniti (1981-1989), Ronald Reagan ricordava affettuosamente la calorosa accoglienza ricevuta a Positano e la cordialità del popolo positanese.
Fonte: Positano Notizie
rank: 104312109
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...