Tu sei qui: Storia e StorieRoma. Gran Ballo di Carnevale tra le Epoche
Inserito da (admin), venerdì 31 gennaio 2020 09:44:05
Sabato 8 febbraio, dalle ore 15.30, la Compagnia Nazionale di Danza Storica presieduta da Nino Graziano Luca organizza lo splendido "Gran Ballo di Carnevale tra le epoche" a Roma all'interno del maestoso Salone d’Onore del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari all’Eur. Il viaggio tra le diverse epoche sarà portato in scena da circa cento danzatori provenienti da molte città italiane e da alcune capitali europee che, indossando costumi di varie epoche (dal Medioevo all'inizio del ‘900), balleranno valzer, quadriglie, contraddanze, polche, mazurche e danze regency ma anche grazie alla Mostra CESARE ANDREA BIXIO – MUSICA E CINEMA NEL ‘900 ITALIANO omaggio alla vita e alla storia artistica del musicista - autore di tante celebri canzoni che dalla fine degli anni '20 e '30 sono entrate a far parte della storia del Costume Italiano ed Internazionale: Parlami d'amore Mariù, Mamma, Vivere, Il tango delle capinere, Violino Tzigano. Cesare Andrea Bixio fu autore dei più seguiti spettacoli di varietà, di cabaret. Negli anni ‘60 fondò la Cinevox Record, prima casa discografica dedicata alle colonne sonore che ha prodotto artisti come Morricone, Piovani ed i Goblin. Il nucleo centrale della mostra è sviluppato intorno alle grafiche delle copertine degli spartiti dei successi di Bixio, veri e propri capolavori grafici rappresentativi delle varie tendenze artistiche dell’epoca. Le note dell’autore accompagnano il visitatore in un viaggio dove non mancano immagini dei primi dischi e dei film musicati, sequenze delle canzoni interpretate nel tempo sia da attori famosi come Vittorio De Sica, Totò, Anna Magnani, che da grandi interpreti quali Beniamino Gigli, Luciano Pavarotti, Mina, Andrea Bocelli. La virtuale macchina del tempo del GRAN BALLO DI CARNEVALE TRA LE EPOCHE spazierà dai costumi alle danze, dalla location ai temi espositivi delle mostre. Il percorso museale è infatti articolato in 3 grandi aree tematiche: "La terra e le risorse", "Vivere e abitare", "Riti feste e cerimonie". Nella prima sezione, La terra e le risorse, sono affrontati i temi relativi al trasporto, al lavoro agricolo e pastorale, al lavoro marinaro e al lavoro artigianale; nella seconda, Vivere e abitare, compare il mondo domestico con i suoi arredi, i gesti del quotidiano, le fasi del ciclo della vita umana. La terza sezione, Riti feste e cerimonie, descrive le varie cerimonie, la musica, i giochi e gli spettacoli, gli abiti e gli ornamenti tradizionali. Al GRAN BALLO DI CARNEVALE TRA LE EPOCHE gli ospiti gusteranno un ottimo Vin d’Honneur con una selezione dei prodotti del brand VALLESANTA, un’eccellenza italiana "dal contadino al tavolino". Il Buffet del Beverage prevedrà come sempre l’Open Bar. Si ringrazia per la collaborazione Bergotto. L’evento sarà patrocinato dall’ENIT e dal Consiglio Internazionale per la Danza UNESCO.
Fonte: Booble
rank: 10012105
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...