Tu sei qui: Storia e StorieRoma, riemerge il Teatro di Nerone. Soprintendenza: «Citato nelle fonti antiche ma finora non era mai stato ritrovato»
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 27 luglio 2023 15:57:05
Dopo oltre due anni di indagini archeologiche, a Roma, tornano alla luce i resti degli Horti di Agrippina, tra cui strutture identificabili con il Teatro di Nerone.
La ricerca sul campo condotta dalla Soprintendenza Speciale di Roma ha restituito, a pochi passi dal Vaticano, nella corte interna di Palazzo della Rovere, una articolata stratigrafia, che dalla tarda età repubblicana arriva fino al XV secolo.
«Si tratta di una scoperta di eccezionale importanza - spiega Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma - che testimonierebbe uno straordinario edificio di età giulio claudia, il teatro dove Nerone provava le sue esibizioni poetiche e canore, noto dalle fonti antiche ma mai ritrovato. Di grande interesse anche i rinvenimenti medioevali e moderni, che arricchiscono le conoscenze storiche e topografiche sulla evoluzione di una importante area della città. Ottimi risultati scientifici conseguiti grazie alla proficua collaborazione con l'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme».
Lo scavo si è svolto inizialmente sotto la direzione scientifica di Renato Sebastiani e poi di Alessio De Cristofaro, ed è stato condotto sul campo dall'archeologa Marzia Di Mento.
(Foto: Fabio Caricchia)
Fonte: Il Vescovado
rank: 108734100
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...