Tu sei qui: Storia e StorieRudolf Nureyev, trent'anni dopo: il ricordo di Sigismondo Nastri
Inserito da (Admin), giovedì 5 gennaio 2023 20:07:45
di Sigismondo Nastri
Ricorre domani il trentesimo anniversario della morte di Rudolf Nureyev (Irkutsk, 17.3.1938 - Parigi, 6.1.1993).
Scrive Silvia Fabbri (Movie Trainer): «Esistono uomini destinati a vivere in eterno, alcuni per le loro scoperte scientifiche, altri per avere compiuto imprese storiche, altri ancora per le grandi doti artistiche dimostrate nei propri lavori, come numerosi pittori, scultori, poeti, cantanti, registi, scrittori, compositori e musicisti. Beh, Rudolf Nureyev era ‘soltanto' un ballerino, eppure... eppure, nel firmamento degli "Immortali" il suo nome troverà sempre un posto d'onore. Per chi abbia avuto l'immensa fortuna di vedere il danzatore russo volteggiare sul palcoscenico sarà infatti facile intuire il motivo per cui sia diventato un'icona indiscussa del XX secolo, un mito destinato a perdurare nel tempo. Sì, perché stando alle parole di Margot Fonteyn: "Rudy non era un ballerino, era la danza stessa".»
Fui testimone di una sua straordinaria performance come danzatore, poi addirittura come direttore d'orchestra, a Ravello in Villa Rufolo; partecipai a una sua conferenza stampa per conto di un giornale. Ebbi il piacere di visitare la sua splendida residenza sull'isola de li Galli e ne conservo un ricordo bellissimo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106433106
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...