Tu sei qui: Storia e StorieSalerno, bimbo autistico ipercinetico trattato nella radioterapia pediatrica del Ruggi. Buoni segnali di ripresa
Inserito da (Redazione), giovedì 2 febbraio 2017 20:54:51
Era giunto il mese scorso presso la Radioterapia Pediatrica del Ruggi di Salerno, proveniente dall'Ospedale Santobono di Napoli, quel bimbo di cinque anni che necessitava di radioterapia perché affetto da neoplasia. La particolarità del caso sta nel fatto che il piccolo paziente, purtroppo, era anche autistico con eccessi di ipercinetismo.
Il responsabile della radioterapia pediatrica e tutto il personale del reparto hanno prima cercato di avvicinarlo, rassicurarlo, supportati anche dalla psicologa aziendale che è sempre presente ma, non riuscendo a sfondare il muro della diffidenza, si è provveduto ad avviare le terapie con la sedazione. Cosa, anche questa, non semplice, ma che si è riusciti ad ottenere grazie alla enorme professionalità e dolcezza dei medici anestesisti.
Il bambino ha subito sedici trattamenti al termine dei quali il piccolo degente si è totalmente inserito nell'ambiente: cercava lo sguardo del medico, andava in braccio a lui e al personale infermieristico e si lasciava portare nella sala terapia per la sedazione con la massima tranquillità lasciando la mamma in sala d'attesa, cosa impossibile nelle prime sedute.
Questo risultato eccezionale si è potuto ottenere grazie all'enorme sinergia che si è creata nel reparto di radioterapia pediatrica in cui tutte le forze professionali interessate sono state tese al fine di aiutare un bambino con difficoltà colpito da una brutto male.
La Radioterapia Pediatrica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno è attualmente punto di riferimento per l'Ospedale Santobono Pausillipon di Napoli e offre cure, mediamente, per trenta bambini ogni anno, ma le cifre, purtroppo, sono destinate ad aumentare.
Fonte: Il Portico
rank: 102736104
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...