Tu sei qui: Storia e StorieSalerno, un giornalino per i piccoli degenti di Pediatria del 'Ruggi'
Inserito da (Redazione), domenica 20 novembre 2016 14:12:29
Un giornalino realizzato dai piccoli degenti del reparto di Pediatria dell'Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno, con la supervisione di giornalisti professionisti che si alterneranno durante gli incontri: questo è "CliccaInCorsia", progetto nato da un'idea della collega Annunziata Galano, editor e collaboratrice diwww.cliccasalerno.it.
L'apertura del laboratorio di giornalismo è in programma per lunedì 21 novembre, alle 15, presso il Reparto di Pediatria: all'inaugurazione saranno presenti il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, l'assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Salerno Mariarita Giordano e l'ideatrice del progetto Annunziata Galano. La prima lezione sarà tenuta dal Direttore di Telecolore, il giornalista Franco Esposito.
Il laboratorio si svolgerà per otto lunedì e i bambini del reparto di Pediatria parteciperanno attivamente alla realizzazione del giornalino; inoltre parte dei contenuti dello stesso sarà pubblicata sul portale web www.cliccasalerno.it.
«Una splendida iniziativa - commenta il Sindaco di Salerno - che il Comune di Salerno ha sostenuto con entusiasmo, nel solco di quella attenzione alle politiche sociali che da sempre caratterizza la nostra amministrazione. Sarà un'occasione per piccoli degenti per trascorrere il loro tempo in reparto in modo divertente e costruttivo; anche grazie alla guida di autorevoli firme, avranno la possibilità di intraprendere, seppur per gioco, l'attività giornalistica. Ci aiuteranno a guardare la realtà con i loro occhi e contribuiranno all'arricchimento della vita cittadina».
Fonte: Il Portico
rank: 104824109
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...