Ultimo aggiornamento 3 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieSan Giorgio a Cremano, studente al sindaco: "Piove troppo assai, chiude scuole?". La risposta: "Dovreste andarci anche di pomeriggio"

Storia e Storie

san giorgio a cremano, studente, sindaco, post, facebook, massimo troisi

San Giorgio a Cremano, studente al sindaco: "Piove troppo assai, chiude scuole?". La risposta: "Dovreste andarci anche di pomeriggio"

Nella città che ha dato i natali a Massimo Troisi, il primo cittadino Giorgio Zinno risponde con amara ironia alla richiesta di un giovane studente

Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 30 settembre 2022 21:53:39

A San Giorgio a Cremano, la città che ha dato i natali al genio della comicità, Massimo Troisi, il primo cittadino sembra aver seguito le orme dell'attore mai dimenticato rispondendo con una battuta tra il serio e il faceto ad una richiesta di un giovane studente.

La conversazione via social è diventata subito virale, soprattutto per la risposta di Giorgio Zinno, primo cittadino che ha raccontato con un post su Facebook l'esilarante - ma non troppo - botta e risposta tra i due.

Postando lo screenshot di un messaggio ricevuto e 'condito' da errori grammaticali:

"Per favore sindaco potrebbe chiudere le scuole", si legge. "Sta piovendo troppo assai. Per favore. Spero che leggerà il mio messaggio. Grazie".

Così, il Sindaco - senza mezzi termini - ha risposto al ragazzo:

"Troppo assai? E come chiudo le scuole se scrivete così? Dovreste andarci anche il pomeriggio...".

Ma non è finita è ancora Zinno a decidere di rivolgersi poi ai cittadini con una (amara) riflessione:

"Anche stasera passo qualche ora a rispondere a ragazzi o ragazze che mi chiedono di chiudere le scuole. Rispondo tentando di far capire che si chiudono solo nel caso in cui abbiamo materialmente atti che comprovano un reale pericolo. A qualcuno rispondo cercando di far capire che prima viene l'educazione e poi si può contattare qualcuno, mentre con altri instauro battibecchi pseudocomici come quello del post. Se chiudiamo abbiamo i genitori contrari e quelli a favore. Se chiudiamo e non piove, siamo folli perché chiudiamo con il sole. Se non chiudiamo e piove, siamo irresponsabili perché non abbiamo previsto la pioggia".

Insomma, secondo il vecchio adagio: "Come fai, sbagli".

 

Fonte foto: Profilo facebook sindaco Giorgio Zinno e Commons Wikimedia

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10017108

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno