Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieSan Giovanni Battista tra riti e tradizioni in Costa d'Amalfi: dal trave di fuoco al bianco d’uovo

Storia e Storie

San Giovanni Battista tra riti e tradizioni in Costa d'Amalfi: dal trave di fuoco al bianco d’uovo

Inserito da (redazionelda), venerdì 23 giugno 2017 20:25:17

di Sigismondo Nastri

La festa religiosa di San Giovanni Battista si fonde - e si confonde - con tradizioni, incantesimi, superstizioni, pratiche esoteriche. Non so dire perché. Non mi ci sono applicato. Forse perché capita in un giorno particolare del calendario, il 24 giugno, subito dopo il solstizio d'estate, quando il caldo diventa più intenso.

Penso che sia la solennità in cui maggiormente sopravvivono credenze pagane legate al ciclo della natura. Pochi forse ne hanno memoria. A cominciare da quella, tramandata fino a noi, secondo la quale nella notte tra il 23 e il 24 scenderebbe a mare, dal cielo, una trave di fuoco per riscaldarne l'acqua. Col tempo che fa, le sorgenti che si seccano, l'agricoltura che va in malora, certamente ci farebbe più comodo una pioggia densa e prolungata. Altro che trave 'e fuoco!

Ricordo che, da bambini, si attendeva con ansia il giorno di san Giovanni perché solo allora potevamo cominciare i bagni a mare. Anche se bisognava accettare la sofferenza della purga, con magnesia San Pellegrino, per ripulire l'intestino. Che rapporto avessero le due cose non l'ho mai capito. Ma non ci si poteva ribellare.

Poi c'era il rito del piombo, che veniva posto in un pentolino e messo a sciogliere sul fuoco, riversandolo poi in un secchio d'acqua e lasciandolo lì fino al raffreddamento. Ne venivano fuori strane forme alle quali si cercava di dare un significato. Vi si ricavavano addirittura oroscopi per il futuro. Ci ho provato io pure, qualche volta, negli anni dell'adolescenza. Era pericoloso,ci si poteva scottare, ma divertente.

E poi la tradizione della chiara d'uovo messa nell'acqua. A casa mia non si faceva. Eravamo bambini. Questo rito aveva un interesse per i ragazzi più grandi. Si versava il bianco d'uovo in un bicchiere e lo si metteva sul davanzale di una finestra per l'intera notte.

Al mattino, dalla forma che l'albume aveva assunto - un po' come succedeva col piombo -, la persona interessata (il giovane o la giovane) traeva gli auspici sul proprio futuro... amoroso. In particolare, se si trovava l'acqua coperta da bollicine voleva dire che era in dirittura d'arrivo un bel principe azzurro. Altrimenti non rimaneva che armarsi di santa pazienza e aspettare l'anno successivo.

Ancora. Nella notte di San Giovanni si raccoglievano (e si raccolgono) le noci, acerbe, da mettere a macerare nell'alcol per la produzione domestica del nocillo.

Lascio stare il sabba delle janare sotto il maestoso noce di Benevento. Sembra che ci arrivino da ogni parte - famose sono quelle di Conca dei Marini -, volando a cavalcioni sul manico di una scopa.

Stanotte me ne starò affacciato al balcone, nell'attesa che ne passi qualcuna. Magari sarà pure carina, non è detto che tutte le streghe siano brutte.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103067106

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno