Tu sei qui: Storia e StorieSan Vito Giovani, Positano si prepara a festeggiare il suo Santo Patrono /Foto /Programma
Inserito da (admin), sabato 8 giugno 2019 06:15:42
E' iniziato nella serata di ieri, venerdì 7 giugno, il pellegrinaggio del Venerato Reliquiario di San Vito, Santo Patrono della città verticale che si festeggia il 15 giugno.
Dalla Chiesa di Piazza Mulini, dedicata alla Madonna del Santo Rosario, la statua ha raggiunto la Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Montepertuso.
Il "trasferimento" è avvenuto in 500, rigorosamente d'epoca, messa a disposizione dall'Associazione 500 Positano e guidata per l'occasione proprio dal Presidente Giuseppe Collina con al suo fianco Don Andrea come navigatore.
Oggi invece il Venerato Reliquiario sarà trasferito alla Chiesa di Santa Croce a Nocelle per poi proseguire, domenica 9 giugno di Pentecoste, per la Chiesa dedicata a San Pietro (Laurito, via Sentiero degli dei, scalinata Nocelle - Arienzo).
Lunedì, 10 giugno, San Vito raggiungerà la Chiesa di San Giacomo a Liparlati mentre martedì 11, alla presenza del Vescovo di Sulmona Monsignor Michele Fusco, la statua arriverà alla Chiesa Nuova di Santa Maria delle Grazie.
Mercoledì 12 il reliquiario muoverà dalla Chiesa Nuova a quella di Santa Margherita e Caterina di Fornillo, fino a tornare, giovedì 13, alla chiesa di Santa Maria del Rosario.
Alla vigilia della festa, venerdì 14 giugno, San Vito raggiungerà la nostra Chiesa Madre dedicata alla Madonna Assunta dove, sullo spiazzale antistante, si terrà il Meeting Giovani.
Dopo i festeggiamenti in onore del Santo Patrono, che si terranno sabato 15 giugno, domenica la reposizione del Venerato Reliquiario con un concerto in suo onore che concluderà questa edizione di San Vito Giovani.
Fonte: Positano Notizie
rank: 106716107
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...