Tu sei qui: Storia e StorieSanità, governatore De Luca: «Ridotto il numero di cesarei in Campania»
Inserito da (redazioneip), martedì 18 febbraio 2020 17:33:32
«Abbiamo drasticamente ridotto il numero dei cesarei». Lo scrive il governatore Vincenzo De Luca sulla sua pagina facebook parlando del lavoro e dei risultati sanitari raggiunti in Campania.
«Nella nostra regione, nel 2015, oltre il 70% dei parti avvenivano attraverso il cesareo, una quota abnorme, più del doppio della media italiana (32%), che è già troppo elevata. - afferma De Luca - In alcune strutture della Campania, cinque anni fa, si arrivava addirittura al 92% di parti cesarei. In questi anni, attraverso una stretta sui controlli e ad una più efficiente organizzazione, abbiamo drasticamente ridotto il numero dei cesarei, che è sceso nella gran parte delle strutture pubbliche entro percentuali fisiologiche. Si pratica quando è davvero necessario per la salute del bambino e della mamma».
«Abbiamo così eliminato un grande spreco di risorse pubbliche. - continua De Luca - Contemporaneamente è migliorata la qualità complessiva di tutto il percorso nascita».
«Stiamo dimostrando che, lavorando seriamente e con rigore, si può invertire la rotta. - conclude - Orgogliosi della sanità campana».
Fonte: Il Portico
rank: 10335108
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...